Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In preparazione di RemTech Expo stati generali sulla sostenibilità

ROMA – Lunedì 13 maggio in due sessioni plenarie in preparazione dei temi da sviluppare a RemTech Expo di Ferrara Fiere a settembre si affronteranno a palazzo San Macuto e nella sede dell’Ispra importanti argomenti relativi alla tutela del territorio, del mare e all’economia ircolare. Ecco il programma.

Sessione plenaria partecipata (mattina): 10.00 – 13.30 con Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra e vice presidente Associazione Europea Agenzie per l’Ambiente.

10.00 Saluti di apertura: Stefano Vignaroli, presidente della Commissione Bicamerale sugli Illeciti Ambientali; Salvatore Micillo, sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare; Stefano Laporta, presidente del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale Snpa; Angelo Agovino, comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri; Silvia Paparella, RemTech Expo general manager.

[hidepost]

10.30 Interventi: Filomena Maggino, consigliere del presidente del Consiglio su qualità della vita e sviluppo sostenibile; Donato Carlea, presidente del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici; Andrea Bianchi, direttore Area Politiche Industriali di Confindustria; Giuliano Dall’O, presidente di Green Building Council Italia; Andrea Minutolo, coordinatore Scientifico Legambiente; Lucia Leonessi, direttore generale Cisambiente; Fabio Pascarella, Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ISPRA; Ivano Iavarone, Istituto Superiore di Sanità ISS.

12.00 Interventi a focus: Alessandro Verrico, consigliere della Struttura di Missione per le Infrazioni UE della Presidenza del Consiglio; Filippo Romano, Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC; Giuseppe Vadalà, commissario straordinario Bonifica Discariche Abusive; Vera Corbelli, commissario straordinario per Taranto e segretario generale del Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.

12.30 Communications and agreements: Verso gli Stati Generali della Geologia del Territorio – Francesco Peduto, presidente Consiglio Nazionale dei Geologi.

Presentazione di RemBook, analisi del mercato delle bonifiche e impatti – Aldo Bertelle

comitato scientifico RemTech Expo.

Presentazione della Monografia Bonifica dei Siti Contaminati – Antonello Fiore, presidente Sigea.

Firma dell’Accordo tra Ispra e Green Building Council Italia – Marco Mari, vice presidente Green Building Council Italia.

13.10 Conclusioni e chiusura dei lavori (mattina): Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra e vice presidente Associazione Europea Agenzie per l’Ambiente.

Sessioni parallele ad invito (pomeriggio): 14.30 – 17.30 Tavoli di confronto permanenti SNPA-RemTech Expo-GBC.

1. Bonifiche e sedimenti; coordinatore Igor Villani, Arpae – 2. Rischi naturali e clima; coordinatore Tiziana Paccagnella, Arpae – 3. Economia circolare e gestione rifiuti; coordinatore Valeria Frittelloni, Ispra – 4. Industria e innovazione; coordinatore Stefania del Frate, Arpa Fvg – 5. Riqualificazione e rigenerazione; coordinatore Michele Munafò, Ispra.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio