Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Scuola 3D per i Beni Culturalie Ambientali e la Biomedicina

LECCE – Si sono chiusi oggi, sabato 11 maggio, i termini per iscriversi alla “Scuola di Acquisizione, Modellazione e Stampa 3D per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina”, organizzata dal CEIT – Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” e di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR – sede L’Aquila, con il CAFRE – Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa, il Museo Diffuso di Cavallino, il Comune di Cavallino e CLIOedu, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

[hidepost]

La scuola, in programma dal 16 al 22 maggio e dal 6 all’8 giugno 2019 a Cavallino (Lecce), nell’aula seminari del Convento dei Domenicani, si articola in tre corsi teorico-pratici intensivi ciascuno di 21 ore: “Tecnologie di fabbricazione digitale applicate ai beni culturali: rilievo, modellazione e stampa 3D”, “tecnologie di fabbricazione digitale nell’industria manifatturiera: progettazione, modellazione e stampa 3D”, “Tecnologie di fabbricazione digitale nel settore medicale: applicazioni in ortopedia, otorinolaringoiatria e chirurgia maxillo-facciale – realizzazione e stampa 3D di modelli anatomici e ortesi ortopediche”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio