Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS bloccale riscossionidell’ART

Marcello Di Caterina

ROMA – ALIS ha affiancato le proprie aziende associate che hanno impugnato con ricorso i provvedimenti dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti inerenti la richiesta di versamento dei contributi per l’anno 2019.

“Facendo seguito – si legge in una nota a firma del direttore generale di ALIS Marcello Di Caterina – alle criticità emerse e tempestivamente affrontate dall’Associazione in riferimento alla Delibera ART n. 141/2018 e alla Determina ART n. 21/2019, ritenute pregiudizievoli per i nostri associati, segnaliamo che l’Autorità si è impegnata a non avviare la procedura di riscossione coattiva del contributo fino alla conclusione del giudizio”.

La nota fa riferimento allo svolgimento della Camera di Consiglio per la trattazione collegiale dell’istanza cautelare fissata lo scorso 7 maggio 2019, durante la quale il Presidente della II sezione del TAR Piemonte ha trattato congiuntamente tutte le istanze cautelari presentate contro i provvedimenti dell’ART.

[hidepost]

“Ancora una volta – dichiara il direttore generale – ALIS dimostra di essere una grande associazione e di aver consolidato un rapporto sinergico tra imprese e istituzioni, tra privato e pubblico, capace non solo di intercettare le istanze degli operatori del settore, ma anche di seguirle con impegno e professionalità cercando di fornire risposte e soluzioni concrete in tempi brevi”.

“ALIS continuerà a monitorare le azioni intraprese dai nostri associati – conclude il direttore Di Caterina – in attesa dell’udienza pubblica per la discussione del merito fissata il prossimo 16 ottobre, confidando nel buon esito anche della successiva fase giudiziale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio