Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra, Assopostale e Spediporto al Centro di Studi Americani

Nella foto: Un primo piano del tavolo con alcuni dei relatori.

ROMA – Il Centro Studi Americani ha ospitato giorni fa un seminario a porte chiuse sul rapporto tra supply chain logistica e 5G. Il tema, particolarmente caro anche all’amministrazione Trump, avrà un impatto significativo nei prossimi anni sulle attività di trasporto merci e governo dei flussi informativi.

“Un grande ecosistema digitale – popolato da uomini, macchine e Smart Data – non sembra più una boutade avveniristica da film di fantascienza” – ha dichiarato Ivano Russo, direttore generale di Confetra, aprendo i lavori. “L’utopistica rincorsa – ha aggiunto – verso un time to transfert, di merci e informazioni, che tenda allo zero, da un lato accorcerà significativamente la filiera produttore/consumatore da origine a destino, dall’altro tenderà a cancellare ogni intermediazione nel dialogo tra committenza – vettore – merce. Prima ancora di parlare di reti e infrastrutture, è quindi indispensabile confrontarsi con la necessaria evoluzione critica della cultura di impresa, in generale, e di impresa logistica in modo particolare. Un simile processo o lo si vive da protagonista e moderatore, o lo si subisce irrimediabilmente”.

[hidepost]

Andrea Cappa, Emanuel Bonanni e Giampaolo Botta – rispettivamente segretari generali di Alsea Milano, Assopostale e Spediporto Genova – si sono confrontati con i big delle principali aziende di TLC operanti in Italia per fare il punto sulle best practice in termini di digitalizzazione nei processi logistici di segmenti della catena operativa e di specifici nodi infrastrutturali.

All’incontro hanno preso parte anche Antonio Sassano (presidente della Fondazione Ugo Bordoni) e Antonio Perrucci (vice segretario generale dell’AgCom).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio