Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra, Assopostale e Spediporto al Centro di Studi Americani

Nella foto: Un primo piano del tavolo con alcuni dei relatori.

ROMA – Il Centro Studi Americani ha ospitato giorni fa un seminario a porte chiuse sul rapporto tra supply chain logistica e 5G. Il tema, particolarmente caro anche all’amministrazione Trump, avrà un impatto significativo nei prossimi anni sulle attività di trasporto merci e governo dei flussi informativi.

“Un grande ecosistema digitale – popolato da uomini, macchine e Smart Data – non sembra più una boutade avveniristica da film di fantascienza” – ha dichiarato Ivano Russo, direttore generale di Confetra, aprendo i lavori. “L’utopistica rincorsa – ha aggiunto – verso un time to transfert, di merci e informazioni, che tenda allo zero, da un lato accorcerà significativamente la filiera produttore/consumatore da origine a destino, dall’altro tenderà a cancellare ogni intermediazione nel dialogo tra committenza – vettore – merce. Prima ancora di parlare di reti e infrastrutture, è quindi indispensabile confrontarsi con la necessaria evoluzione critica della cultura di impresa, in generale, e di impresa logistica in modo particolare. Un simile processo o lo si vive da protagonista e moderatore, o lo si subisce irrimediabilmente”.

[hidepost]

Andrea Cappa, Emanuel Bonanni e Giampaolo Botta – rispettivamente segretari generali di Alsea Milano, Assopostale e Spediporto Genova – si sono confrontati con i big delle principali aziende di TLC operanti in Italia per fare il punto sulle best practice in termini di digitalizzazione nei processi logistici di segmenti della catena operativa e di specifici nodi infrastrutturali.

All’incontro hanno preso parte anche Antonio Sassano (presidente della Fondazione Ugo Bordoni) e Antonio Perrucci (vice segretario generale dell’AgCom).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio