Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra, Assopostale e Spediporto al Centro di Studi Americani

Nella foto: Un primo piano del tavolo con alcuni dei relatori.

ROMA – Il Centro Studi Americani ha ospitato giorni fa un seminario a porte chiuse sul rapporto tra supply chain logistica e 5G. Il tema, particolarmente caro anche all’amministrazione Trump, avrà un impatto significativo nei prossimi anni sulle attività di trasporto merci e governo dei flussi informativi.

“Un grande ecosistema digitale – popolato da uomini, macchine e Smart Data – non sembra più una boutade avveniristica da film di fantascienza” – ha dichiarato Ivano Russo, direttore generale di Confetra, aprendo i lavori. “L’utopistica rincorsa – ha aggiunto – verso un time to transfert, di merci e informazioni, che tenda allo zero, da un lato accorcerà significativamente la filiera produttore/consumatore da origine a destino, dall’altro tenderà a cancellare ogni intermediazione nel dialogo tra committenza – vettore – merce. Prima ancora di parlare di reti e infrastrutture, è quindi indispensabile confrontarsi con la necessaria evoluzione critica della cultura di impresa, in generale, e di impresa logistica in modo particolare. Un simile processo o lo si vive da protagonista e moderatore, o lo si subisce irrimediabilmente”.

[hidepost]

Andrea Cappa, Emanuel Bonanni e Giampaolo Botta – rispettivamente segretari generali di Alsea Milano, Assopostale e Spediporto Genova – si sono confrontati con i big delle principali aziende di TLC operanti in Italia per fare il punto sulle best practice in termini di digitalizzazione nei processi logistici di segmenti della catena operativa e di specifici nodi infrastrutturali.

All’incontro hanno preso parte anche Antonio Sassano (presidente della Fondazione Ugo Bordoni) e Antonio Perrucci (vice segretario generale dell’AgCom).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora