Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Biometano: congresso a Brunico

Michael Niederbacher

BRUNICO – BTS biogas, azienda con sede a Brunico leader nella progettazione, produzione e costruzione di impianti di biogas e biometano, ospiterà il 23 e 24 maggio la 14esima edizione del congresso “InfoBIOGAS”, dal titolo Biometano: il Viaggio Sostenibile.

I dati parlano chiaro: “Un veicolo alimentato a biometano emette meno di 5 grammi di CO2 per chilometro, veicoli alimentati con altri tipi di combustibile ne emettono fino a 130 grammi per chilometro. Inoltre con il biometano si può ridurre fino al 95% delle emissioni di monossido di carbonio e ossido di azoto rispetto ai veicoli alimentati a diesel”, spiega Michael Niederbacher, amministratore delegato di BTS Biogas. Dopo il diesel, il biometano potrebbe giocare un ruolo importante come alternativa “green”, soprattutto perché i veicoli elettrici devono ancora far fronte a problemi non risolvibili nel breve termine. Niederbacher è convinto che la tecnologia a biometano possa diventare un fattore chiave per il trasporto sostenibile, in particolare per il trasporto pesante su gomma.

[hidepost]

La Natural & Bio Gas Vehicle Association (NGVA) e la European Biogas Association (EBA) infatti, stimano che entro il 2030 solo in Europa circa 280.000 mezzi pesanti potrebbero essere alimentati a biometano ricavato da residui biogeni. Un grande potenziale per il biogas – dicono gli specialisti – è rappresentato anche dal settore navale e da quello aeronautico.

Oltre al beneficio ecologico ed economico di questo carburante, vi è anche un chiaro vantaggio di distribuzione rispetto ad altri combustibili “green” perché il biometano può essere distribuito utilizzando gli impianti di erogazione del gas già esistenti e può essere immesso nella rete direttamente, senza bisogno di grandi investimenti in nuove infrastrutture. “Grazie al nuovo cosiddetto Decreto Biometano”, continua Niederbacher, “anche il contesto normativo italiano è chiaro e l’alimentazione a biometano sarà promossa fino alla fine del 2022 attraverso il rilascio dei cosiddetti certificati CIC”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio