Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da ripensare week-end proibiti ai tir per i porti

ROMA – Siamo all’ennesimo caso della coperta troppo corta. E forse, anche all’ennesimo provvedimento troppo rigido, che ha visto solo una parte del problema e nemmeno la più importante.

Stiamo parlando del provvedimento con cui il MIT, il ministero di Toninelli & C. ha varato di recente il divieto di circolazione dei mezzi stradali pesanti nei sabati e nelle domeniche là dove ha considerato che debba essere prevalente la priorità alle auto dei turisti.

[hidepost]

In linea di massima, in un paese che agogna a riprendere il proprio posto nelle classifiche mondiali per i flussi turistici – siamo scalati di molto in pochi anni – può anche essere comprensibile. Solo che dove esistono porti con forti traffici internazionali, il provvedimento rischia di creare all’economia più danni che benefici. Tanto che in questi giorni, dopo i primi week-end di blocco dei Tir, spedizionieri ma anche imprenditori e associazioni dell’autotrasporto si sono mobilitati e stanno chiamando in causa il governo. Con il probabile, già promesso supporto, anche di Confetra  e dei sindacati dei vari anelli della “chain” logistica.

Il problema riguarda Livorno, dove c’è già stato un incontro con il prefetto – senza risultati immediati essendo il provvedimento nazionale – ma anche molti altri porti. Dove esistono colli d’imbuto per l’accesso ai porti tra traffico pesante e traffico turistico, i danni alla catena logistica sono già stati forti. Gli spedizionieri non sono irragionevoli: accettano che ci possano essere limitazioni al traffico pesante, ma chiedono deroghe per quei mezzi – specie quelli che trasportano containers verso i porti – che se ritardassero anche solo di uno o due giorni perderebbero la partenza della nave. Deroghe intelligenti, che non creerebbero forti aggravi alla circolazione, e che confermerebbero l’attenzione a quel settore della produzione e della logistica che ancora riesce a sostenere l’economia nazionale.

E allora, MIT se ci sei batti un colpo. Non dopodomani, ma subito, grazie.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio