Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro riparte con le maxi-mega ship

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Si riparte, con programmi e progetti che sembrano ridare lustro a una realtà portuale negli ultimi tempi appannata.

Il commissario straordinario dell’Autorità di Gioia Tauro Andrea Agostinelli, ha incontrato nei giorni scorsi la stampa per illustrare il piano di rilancio dello scalo, in seguito all’acquisizione del terminal container MCT da parte di Terminal Investment Limited (TIL) controllata da MSC.

Inserito nelle toccate settimanali delle tratte internazionali dell’alleanza armatoriale 2M, costituita dalle due compagnie del trasporto marittimo containerizzato Maersk Line e Mediterranean Shipping Company, il porto di Gioia Tauro è l’unico porto italiano che vedrà, ogni settimana, attraccare alle proprie banchine mega portacontaneir che superano i 19 mila Teus. Si tratta di un piano di trasporti avviato a fine aprile, che ha visto giungere a Gioia Tauro la Msc Miriam dotata di una portata pari a 19.224 Teus, per proseguire settimanalmente con altre navi portacontainer dello stesso calibro.

[hidepost]

“Andremo avanti di questo passo – ha aggiunto Agostinelli – fino a ricevere, entro il prossimo autunno, portacontainer di oltre 20 mila Teus. Complessivamente, il piano prevede l’arrivo nel nostro scalo di 58 navi di queste capacità, che partendo dal Far East, attraverso il canale di Suez, faranno scalo a Gioia Tauro per poi proseguire nel Mediterraneo e così fare rientro nel mercato asiatico”.

Tra gli altri interventi programmati per il rilancio dello scalo, Agostinelli ha evidenziato l’arrivo di tre gantry crane, acquisite dal nuovo concessionario in Cina, che giungeranno a Gioia Tauro nel corso della prossima estate, e altre tre sono state ordinate per essere operative in porto nel corso del 2020. L’obiettivo è quello di dotare lo scalo di una infrastrutturazione d’avanguardia capace di lavorare portacontainer di sempre maggiori dimensioni.

Nel contempo, si avrà la piena operatività del terminal attraverso, anche, il collegamento alla linea ferroviaria, grazie al gate ferroviario che è stato completato e a breve inaugurato.

Inserito nello stesso percorso di rilancio dell’intera infrastruttura portuale, prosegue, a pieno ritmo, il lavoro del Comitato di Indirizzo della Zona Economia Speciale che, nella sua seconda riunione, ha elaborato la bozza di regolamento che definisce le procedure di inoltro delle domande di istanza dei relativi contributi.

“Il piano di investimenti programmato intorno allo sviluppo del nostro porto – ha concluso Agostinelli – punta a fare di Gioia Tauro una realtà capace di rispondere alle crescenti richieste di mercato. Tutto questo è reso possibile grazie, anche, alla partecipazione attiva dell’intera comunità portuale, animata dall’alta professionalità delle sue maestranze, e dalla collaborazione istituzionale dell’Autorità marittima e dei servizi tecnico-nautici in porto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio