Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova officina InRail inaugurata a Udine

GENOVA – InRail ha inaugurato l’officina Manutenzione Rotabili a Udine, davanti ad autorità, personale e specialisti. Presenti alla cerimonia istituzionale tra i Vip Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Pietro Fontanini, sindaco di Udine, Loris Michelini, vicesindaco e assessore alla Mobilità, Lavori Pubblici, Edilizia Scolastica, Anna Mareschi Danieli, presidente Confindustria Udine, Giancarlo Laguzzi, presidente Fercargo, Tullio Bratta, amministratore Delegato Inter-rail SpA e lo storico Claudio Canton.

[hidepost]

La cerimonia di inaugurazione è stata l’occasione per celebrare i dieci anni di attività dell’azienda e i risultati conseguiti. Tra le grandi novità la nuova certificazione sulla rete ferroviaria slovena, che permetterà a InRail di operare in autonomia in Slovenia.

Grazie a un investimento di 3,5 milioni di euro l’impresa ferroviaria privata InRail ha riportato alla luce l’Officina manutenzione rotabili di via Giulia, nel cuore di Udine, dismessa da vent’anni.

La nuova officina InRail di Udine si estende su una superficie di 15000 mq² e comprende capannoni per la manutenzione e il lavaggio locomotori, aule per la formazione, una palazzina adibita a uffici e spogliatoi per il personale. Un’operazione di recupero, riqualificazione e restauro che ha comportato un investimento di oltre tre milioni di euro e un anno di lavori.

L’impianto, a pieno regime, sarà in grado di operare contemporaneamente su otto locomotori e potrà garantire il ricovero di macchine per la manutenzione preventiva, la manutenzione correttiva, il lavaggio e le revisioni. L’impianto è raccordato alla rete ferroviaria nazionale con un modulo di 210 metri conforme al ricovero e alla manutenzione di moduli treni passeggeri. Il sito è composto da un’area coperta di 6.000 mq², un parco ferroviario composto da 11 binari e un’area di lavaggio delle locomotive di 500 mq².

Inail è Impresa Ferroviaria privata con sede legale e amministrativa a Genova e sedi operative a Udine e Nova Gorica (Slovenia), si avvale oggi di un organico di oltre 120 dipendenti tra Istruttori accreditati per la formazione del personale, agenti esperti nelle attività di preparazione e condotta dei treni ed una sala operativa multilingua per la gestione del traffico.

Attraverso questa acquisizione, InRail – parte di una rete di aziende affiliate attive nella logistica ferroviaria che oggi riunisce 16 società distinte e conta circa 350 dipendenti per un volume d’affari complessivo di oltre 60 milioni di Euro – amplia così il proprio network di strutture per la manutenzione del materiale rotabile che comprende l’officina MaReSer presente nel Porto di Genova e di Savona/Vado e l’officina ODA di Arquata Scrivia (Alessandria).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora