Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle Spa entra in E-BRIDGE sul potenziamento tecnologico

GENOVA – Circle S.p.A. (“Circle”), società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, comunica il suo coinvolgimento al fianco di Uirnet SpA e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale nel progetto “E-BRIDGE. Emergency and BRoad Information Development for the ports of GEnoa”, il cui valore totale si attesta sui 12 milioni di euro di costi eleggibili.

[hidepost]

Il Progetto E-BRIDGE, co-finanziato dalla Commissione Europea per 6 milioni di euro – sottolinea una nota della società – rientra nel più ampio programma di interventi di rilevanza nazionale a supporto della situazione emergenziale che ha colpito l’area di Genova a seguito del crollo del Ponte Morandi. Il progetto prevede l’implementazione di una piattaforma ICT finalizzata alla condivisione dei dati tra sistemi portuali, varchi dei terminal, aree circostanti e connessioni di ultimo miglio ferroviario.

Circle è partner del progetto, presentato dal MIT e supportato da RFI, grazie alla sua particolare specializzazione nei campi della progettazione europea e dell’ultimo miglio ferroviario. Il progetto si snoda principalmente sul biennio 2019-2020 e prevede:

– Il ridisegno organizzativo e informativo dell’ultimo miglio ferroviario;

– Lo sviluppo di alcuni progetti pilota di “gate automation” anche in relazione alle esigenze di connessione informativa con gli ambiti logistici esterni al perimetro portuale;

– La realizzazione di aree di sosta intelligenti all’interno delle infrastrutture del porto;

– La progettazione e realizzazione di un primo pilota per aree buffer esterne all’ambito portuale.

– Lo studio per la definizione di un modello di ottimizzazione e di gestione di Supervisione del Sistema ferroviario di Comprensorio.

L’iniziativa progettuale vede come beneficiario il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Italiano (MIT), con AdSP del Mar Ligure Occidentale e UIRNet e la collaborazione di RFI, partner per lo sviluppo della componente infrastrutturale del porto, delle connessioni con il sistema logistico nazionale e con la rete europea, rispettivamente per la componente stradale e ferroviaria. Il termine del progetto è calcolato sulla realizzazione da programma della nuova infrastruttura che sorgerà al posto del Ponte Morandi.

Circle avrà un importante ruolo sulle componenti specialistiche del progetto EU, sulle attività specifiche di interoperabilità e sullo studio del modello di ottimizzazione e gestione del sistema ferroviario di comprensorio, per un contributo pari a euro 675.000 del totale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio