Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal porto di Ancona confronto con CNA Marche

Nella foto: Il gruppo dirigente di CNA Marche con i vertici dell’AdSP.

ANCONA – Il porto e il sistema portuale del mare Adriatico centrale come volano dell’economia di qualità del territorio. Questo il focus del confronto fra i dirigenti di CNA Marche, guidati dal presidente regionale Gino Sabatini, e il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Rodolfo Giampieri, accompagnato da Guido Vettorel, responsabile Settore sviluppo e promozione, che si è svolto nella sede dell’associazione artigiana ad Ancona.

Dal mercato delle crociere, anche con i suoi possibili scenari futuri, e da quello ancora troppo poco esplorato dei passeggeri, è emerso dall’incontro, possono nascere grandi opportunità per lo sviluppo dell’accoglienza turistica del territorio.

[hidepost]

Dalla cantieristica, in forte e solido sviluppo, e dal traffico commerciale si aprono grandi occasioni per tutto il mondo dell’artigianato. Produzioni di diversi settori già presenti in tutto il territorio marchigiano che possono trasformarsi in forniture della cantieristica e della nautica, fiore all’occhiello di Ancona oltre che dei porti di Pesaro e San Benedetto del Tronto. Il progetto di accoglienza dei crocieristi, inoltre, può essere amplificato per coinvolgere tutta la regione definendo il ruolo del porto internazionale di Ancona sempre più a servizio della collettività marchigiana e non solo.

“Abbiamo artigiani altamente specializzati che possono essere coinvolti nelle produzioni della cantieristica – ha detto Gino Sabatini, presidente Cna Marche -, nei settori del mobile, della carpenteria metallica, dell’impiantistica, degli allestimenti interni, del design. Come associazione, vogliamo agevolare l’incontro fra questi due mondi per contribuire ad un progetto di crescita”.

Il futuro ha però bisogno, hanno detto sia Giampieri sia Sabatini, di una formazione altamente professionalizzante per creare nuove figure da inserire in questa economia che ha necessità di ulteriore forza lavoro.

“Abbiamo sempre ritenuto fondamentale il confronto per il nostro operato – ha detto Rodolfo Giampieri, presidente dell’Autorità di sistema portuale -, questa importante occasione di scambio con Cna Marche è servita per ribadire quali possono essere i legami fra l’economia e il sistema portuale che lavora per essere a fianco delle imprese per creare nuovo lavoro e nuova occupazione cogliendo le opportunità di un mercato e di un mondo che stanno cambiando velocemente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio