Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diecimila euro per fare i giudici per un giorno

Alessandro Onorato

MILANO – Una campagna tutta da scoprire per la sua particolarità; giudici pagati per valutare i servizi a bordo delle navi traghetto; il tutto condito con uno stipendio di 10.000 euro per una giornata che fornisca a tre giovani concorrenti le basi per costruire un’attività imprenditoriale e non solo di influencer.

Queste sono le caratteristiche del tutto uniche e originali di una operazione di marketing che viene lanciata da Moby e Tirrenia, le due compagnie leader nel trasporto dei passeggeri su navi traghetto da e per le isole con focus particolare sulle rotte di collegamento con Sardegna, Corsica, Sicilia, Elba e Tremiti.

[hidepost]

I vertici del gruppo Onorato, del quale le due compagnie sono parte integrante, in collaborazione con l’agenzia Armando Testa, hanno deciso di varare una campagna per l’individuazione di giudici ad alta specializzazione e quindi l’ingaggio attraverso la rete di tre figure professionali altrettanto anomale: la prima è quella di un “food lover”, un esperto di cibo e di cucina che si infiltri nella cucina di un traghetto e testi antipasti, prime, pietanze, dolci; la seconda per un travel expert, un giovane che sia in grado di navigare al meglio nei mari tempestosi delle offerte di viaggio, testandone la convenienza e trovando la soluzione che garantisca il più alto confort al prezzo più conveniente; la terza per un family manager, un componente della famiglia in grado di ottimizzare il bagaglio, pianificare la partenza, gestire al meglio le aspettative e i sogni della famiglia rendendoli sovrapponibili sono i servizi di bordo.

“L’idea – spiega Alessandro Onorato – è nata dal nostro desiderio di dimostrare che Moby e Tirrenia sono la risposta a chi cerca la massima qualità al miglior prezzo possibile, senza rinunciare ai comfort di un viaggio esclusivo. Abbiamo scelto la formula di un impiego per raccontare le nuove figure professionali del settore travel e dimostrare come e quanto sia cambiato oggi il modo di viaggiare”.

10.000 euro per un solo giorno. Questo il compenso frutto di un contratto a tempo di 24 ore riservato per chi riuscirà prima, in virtù della sua esperienza, della sua inventiva, della sua capacità di convincimento, a ottenere il maggior numero di consensi dalla rete giocando anche sull’efficacia di un selfie in grado di divertire, attirare l’attenzione e sintetizzare una mission. Ogni candidato potrà inserire la propria adesione su www.moby.it, compilando un form e allegando infine un video selfie di presentazione. Le candidature ai tre “posti di lavoro” saranno votate dagli utenti web che entro il 30 di giugno esprimeranno una rosa di finalisti che, a bordo di una nave Moby, andranno incontro all’operazione verità di fronte a una giuria composta da tre influencers (due dei quali parte della Pozzolis family), tre esperti del settore e un rappresentante Moby e Tirrenia (nella persona del vice presidente Alessandro Onorato), per diventare imprenditori di se stessi.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora