Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le parole i fatti e le bici

LIVORNO – Confrontarsi sui grandi problemi del nostro mondo – parlo della logistica marittima ma non solo – è certamente positivo. E la scelta di Espo 2019 di venire in Italia lo è ancora di più, dopo una lunga tradizione che vuole l’ombelico del mondo portuale centrato nel nord Europa. Dunque, benvenuti i trecento delegati, il fior fiore della portualità del continente, degli studiosi di settore e anche del mondo politico.

E forse qualcuno sarà anche capace di ricordare loro che qualche secolo fa Livorno era il porto franco più importante del Mediterraneo e punto di riferimento dei grandi traffici intercontinentali: vero e proprio crogiuolo di affari e di genti di tutto il mondo. Non siamo al centro del mondo, ma nemmeno una lontana periferia che deve solo, come si dice qui, annusare i bussoli. Primo porto d’Italia per i ro/ro, primo per lo sbarco delle auto, primo per i forestali, abbiamo anche noi tanti progetti e ambizioni. Che l’Europa se lo ricordi: lo pretendiamo.

[hidepost]

Detto questo, non possiamo però che interrogarci sull’alluvione di convegni, conferenze, assisi più o meno planetarie, che ci sta piombando addosso. Tutte valide, sia chiaro.  Prima di Espo ci siamo visti a Genova, a Napoli, a Roma sempre su tematiche della logistica, con approfondite analisi e proposte. Dopo Espo si ricomincia: tanto per citare un appuntamento prossimo, la conferenza nazionale della navigazione su porti e logistica in programma a Roma l’11 e 12 giugno per iniziativa del MIT di Toninelli sui temi delle “opportunità di crescita, la semplificazione normativa e regolatoria, la navigazione e l’efficientamento logistico”. Poi ne avremo altre, anche in base ai risultati delle elezioni europee e i loro riflessi sul governo. Tante parole, cui non corrispondono però, sul piano della concretezza, fatti reali da tempo attesi nel nostro paese in particolare: sulle grandi opere, sulle strutture portuali, sulla riforma della riforma della riforma portuale, eccetera.

È un bene tutto questo confrontarsi, discutere, dibattere? L’ho scritto in partenza: guai a chiudersi ad ostrica. Dai filosofi peripatetici ai Dialoghi con le tetralogie di Platone,  fino alle domande astrali del canto notturno di un pastore errante dell’Asia (ve lo ricordate il Leopardi: Che fai tu luna in ciel…) chiedersi, analizzare, proporre è stato sempre il sale del sapere. Basta però che non finisca come quel sarcastico detto toscano: “I discorsi li porta via il vento, le biciclette i livornesi”. Ohibò.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora