Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’università di Bologna all’Interporto “Vespucci”

Nella foto: Studenti e insegnanti dalla Lorenzini per le operazioni d’imbarco del vino sulla Msc Rania.

GUASTICCE – Per iniziativa della Giorgio Gori, storica società di rilevanza internazionale, ha avuto luogo la settimana scorsa una visita didattica presso l’Interporto “Vespucci” da parte di un gruppo di studenti del Dipartimento di Logistica e Meccanica Ingegneristica dell’Università di Bologna. I giovani, selezionati dal professor Riccardo Manzini, accompagnatore del gruppo insieme ad alcuni ricercatori della stessa Università, hanno rappresentato “profili di spicco” fra i circa 600 studenti dell’ateneo.

Agli studenti, accolti da esponenti della Giorgio Gori e della società Interporto “Vespucci”, è stata raccontata la storia delle due società ed illustrate le principali attività svolte nelle varia ramificazione della catena logistica nazionale e internazionale. I visitatori si sono poi recati ai magazzini Gori per vedere su “campo” parte delle operazioni del processo produttivo che, nello specifico, ha riguardato la filiera del vino.

[hidepost]

La visita è terminata sulle banchine del terminal Lorenzini dove i ragazzi hanno potuto partecipare alle operazioni di imbarco del carico, su una nave cargo MSC come conclusione del processo iniziato nel magazzino visitato.

La società Interporto “Vespucci” – conclude una nota congiunta con la Giorgio Gori – continua con piacere ad aderire ad iniziative che coinvolgono il mondo della formazione rendendo i percorsi educativi rispondenti alle reali esigenze del mondo della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio