Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’università di Bologna all’Interporto “Vespucci”

Nella foto: Studenti e insegnanti dalla Lorenzini per le operazioni d’imbarco del vino sulla Msc Rania.

GUASTICCE – Per iniziativa della Giorgio Gori, storica società di rilevanza internazionale, ha avuto luogo la settimana scorsa una visita didattica presso l’Interporto “Vespucci” da parte di un gruppo di studenti del Dipartimento di Logistica e Meccanica Ingegneristica dell’Università di Bologna. I giovani, selezionati dal professor Riccardo Manzini, accompagnatore del gruppo insieme ad alcuni ricercatori della stessa Università, hanno rappresentato “profili di spicco” fra i circa 600 studenti dell’ateneo.

Agli studenti, accolti da esponenti della Giorgio Gori e della società Interporto “Vespucci”, è stata raccontata la storia delle due società ed illustrate le principali attività svolte nelle varia ramificazione della catena logistica nazionale e internazionale. I visitatori si sono poi recati ai magazzini Gori per vedere su “campo” parte delle operazioni del processo produttivo che, nello specifico, ha riguardato la filiera del vino.

[hidepost]

La visita è terminata sulle banchine del terminal Lorenzini dove i ragazzi hanno potuto partecipare alle operazioni di imbarco del carico, su una nave cargo MSC come conclusione del processo iniziato nel magazzino visitato.

La società Interporto “Vespucci” – conclude una nota congiunta con la Giorgio Gori – continua con piacere ad aderire ad iniziative che coinvolgono il mondo della formazione rendendo i percorsi educativi rispondenti alle reali esigenze del mondo della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio