Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’università di Bologna all’Interporto “Vespucci”

Nella foto: Studenti e insegnanti dalla Lorenzini per le operazioni d’imbarco del vino sulla Msc Rania.

GUASTICCE – Per iniziativa della Giorgio Gori, storica società di rilevanza internazionale, ha avuto luogo la settimana scorsa una visita didattica presso l’Interporto “Vespucci” da parte di un gruppo di studenti del Dipartimento di Logistica e Meccanica Ingegneristica dell’Università di Bologna. I giovani, selezionati dal professor Riccardo Manzini, accompagnatore del gruppo insieme ad alcuni ricercatori della stessa Università, hanno rappresentato “profili di spicco” fra i circa 600 studenti dell’ateneo.

Agli studenti, accolti da esponenti della Giorgio Gori e della società Interporto “Vespucci”, è stata raccontata la storia delle due società ed illustrate le principali attività svolte nelle varia ramificazione della catena logistica nazionale e internazionale. I visitatori si sono poi recati ai magazzini Gori per vedere su “campo” parte delle operazioni del processo produttivo che, nello specifico, ha riguardato la filiera del vino.

[hidepost]

La visita è terminata sulle banchine del terminal Lorenzini dove i ragazzi hanno potuto partecipare alle operazioni di imbarco del carico, su una nave cargo MSC come conclusione del processo iniziato nel magazzino visitato.

La società Interporto “Vespucci” – conclude una nota congiunta con la Giorgio Gori – continua con piacere ad aderire ad iniziative che coinvolgono il mondo della formazione rendendo i percorsi educativi rispondenti alle reali esigenze del mondo della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora