Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Morena a Brindisi: via al primo treno GTS

BRINDISI – È stata solennemente inaugurata venerdì scorso l’operatività del raccordo ferroviario di Costa Morena nel porto di Brindisi, in occasione dell’arrivo sul 1° binario del “Fascio di Presa e Consegna” del primo treno straordinario di GTS.

Si spalancano, quindi, nuovi importanti scenari per il porto di Brindisi che assume la connotazione di hub internazionale per la logistica integrata, a beneficio del tessuto produttivo connesso alla intermodalità e allo scambio delle merci. Proprio per inaugurare l’aumentata capacità logistica dello scalo portuale brindisino, sarà presente all’evento il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Mauro Coletta.

[hidepost]

Affidataria del servizio ferroviario, in ambito portuale, per la movimentazione dei carri ferroviari sui binari portuali, con contestuale messa a disposizione di binari funzionalmente collegati al nuovo raccordo ferroviario presso lo sporgente di Costa Morena, è Mercitalia, Shunting & Terminal, società per la produzione e la commercializzazione del trasporto ferroviario di merci, controllata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane Spa a cui l’Autorità di Sistema Portuale ha assegnato in via sperimentale la concessione per il servizio.

GTS, società pugliese leader nel trasporto intermodale delle merci, è stata la prima azienda, operante nel settore dell’intermodalità, a richiedere l’erogazione del servizio, con l’auspicio che ulteriori aziende, in particolare del territorio, possano cogliere la rilevante opportunità costituita dall’entrata in esercizio del raccordo.

Nel corso dell’inaugurazione sono stati presentati i seguenti step operativi: Manovra di introduzione; Lavorazione treno scarico UTI (unità di trasporto intermodale) + ricarico UTI; Manovra di estrazione treno; Partenza treno da stazione di Brindisi ore 17:30.

Accanto al direttore Coletta, hanno presenziato all’evento il presidente di AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, il comandante della Capitaneria di Porto, C.P. (CV) Giovanni Canu, il presidente del Consorzio ASI, Domenico Bianco e Daniela Barreca di Confindustria Brindisi.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora