Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il MIT apre (forse) consultazioni sulle future strategie per i porti

ROMA – L’avevamo già annunciato ed è arrivata la conferma, ma quasi in parallelo alla “bomba” di giovedì mattina con la condanna del viceministro Rixi e alle sue immediate dimissioni dal governo. Ovvero: L’11 e 12 giugno si sarebbe tenuta a Roma la prima conferenza nazionale della portualità, trasporto marittimo e logistica intermodale. Ci sarà o è saltato il tavolo? A tutto ieri non c’erano certezze. Ed era stato sottolineato che non si sarebbe trattato di uno dei tanti (troppi?) convegni del settore: questa volta è il governo stesso ad impegnarsi. La conferenza è in programma nella Pontificia Università Angelicum San Tommaso d’Aquino. Obiettivo: la raccolta dei contributi di tutti i soggetti della comunità portuale e della logistica per la definizione delle strategie e delle future azioni nazionali.

[hidepost]

“La Conferenza di giugno – riportava l’invito ufficiale – è uno dei passi del percorso partecipativo avviato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che comprende consultazioni pubbliche e tavoli di discussione che porteranno alla redazione di un report finale, un Libro Bianco, che sarà poi la base per elaborare la strategia nazionale dei prossimi anni.

Al centro delle diverse consultazioni e conferenze, attivate dal MIT, anche i tavoli su Trasporto aereo e aeroporti, Politiche urbane e sviluppo sostenibile, Mobilità sostenibile e trasporto pubblico locale, Autotrasporto. Macroaree che insieme formano la “Conferenza Nazionale sulle infrastrutture, i trasporti e il territorio” supervisionata e coordinata dal Ministro Danilo Toninelli”.

La Conferenza di Roma su porti, logistica e intermodalità è a inviti – viene specificato – ed è riservata ai portatori di interesse qualificati (associazioni, parti sociali, ecc.). Il programma prevede due giornate di lavori, che comprendono una tavola rotonda iniziale dedicata a porre le basi di contesto geopolitico e dei trend settoriali, su cui lavoreranno i partecipanti ai workshop verticali che seguiranno nel pomeriggio. Dopo le relazioni di sintesi dei risultati dei workshop, la Conferenza – se ci sarà – si chiuderà nel pomeriggio della seconda giornata con una tavola rotonda degli stakeholder del settore, cui parteciperà il viceministro.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora