Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il MIT apre (forse) consultazioni sulle future strategie per i porti

ROMA – L’avevamo già annunciato ed è arrivata la conferma, ma quasi in parallelo alla “bomba” di giovedì mattina con la condanna del viceministro Rixi e alle sue immediate dimissioni dal governo. Ovvero: L’11 e 12 giugno si sarebbe tenuta a Roma la prima conferenza nazionale della portualità, trasporto marittimo e logistica intermodale. Ci sarà o è saltato il tavolo? A tutto ieri non c’erano certezze. Ed era stato sottolineato che non si sarebbe trattato di uno dei tanti (troppi?) convegni del settore: questa volta è il governo stesso ad impegnarsi. La conferenza è in programma nella Pontificia Università Angelicum San Tommaso d’Aquino. Obiettivo: la raccolta dei contributi di tutti i soggetti della comunità portuale e della logistica per la definizione delle strategie e delle future azioni nazionali.

[hidepost]

“La Conferenza di giugno – riportava l’invito ufficiale – è uno dei passi del percorso partecipativo avviato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che comprende consultazioni pubbliche e tavoli di discussione che porteranno alla redazione di un report finale, un Libro Bianco, che sarà poi la base per elaborare la strategia nazionale dei prossimi anni.

Al centro delle diverse consultazioni e conferenze, attivate dal MIT, anche i tavoli su Trasporto aereo e aeroporti, Politiche urbane e sviluppo sostenibile, Mobilità sostenibile e trasporto pubblico locale, Autotrasporto. Macroaree che insieme formano la “Conferenza Nazionale sulle infrastrutture, i trasporti e il territorio” supervisionata e coordinata dal Ministro Danilo Toninelli”.

La Conferenza di Roma su porti, logistica e intermodalità è a inviti – viene specificato – ed è riservata ai portatori di interesse qualificati (associazioni, parti sociali, ecc.). Il programma prevede due giornate di lavori, che comprendono una tavola rotonda iniziale dedicata a porre le basi di contesto geopolitico e dei trend settoriali, su cui lavoreranno i partecipanti ai workshop verticali che seguiranno nel pomeriggio. Dopo le relazioni di sintesi dei risultati dei workshop, la Conferenza – se ci sarà – si chiuderà nel pomeriggio della seconda giornata con una tavola rotonda degli stakeholder del settore, cui parteciperà il viceministro.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio