Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Isola che c’é per i ragazzi dell’Elba

LIVORNO – Il progetto “L’Isola che c’è” presentato dall’Istituto Madre Mazzarello (in partnership con diversi altri soggetti) ha vinto il bando “Nuove Generazioni 2017”,  che ha permesso di portare all’Isola d’Elba, nel 2018, un finanziamento di 750.000 euro. Con questo contributo saranno realizzati gli obiettivi del progetto stesso, che mira a ricostituire un contesto sociale capace di formare, insegnare, istruire. Una comunità educante che permetta a minori, famiglie e cittadinanza in generale di disporre di luoghi, tempi e processi per favorire opportunità relazionali e comunitarie. Il progetto è stato presentato ieri presso la Fondazione Livorno dal presidente Riccardo Vitti, con suor Silvia Biglietti per l’istituto madre Mazzarello e il professor Andrea Salvini del Dipartimento Scienze Politiche dell’Università di Pisa.

[hidepost]

Il bando “Nuove generazioni” nasce dalla volontà delle Fondazioni di origine bancaria di contrastare la povertà educativa minorile dei bambini meno agiati che, insieme alla povertà economica si alimenta reciprocamente trasmettendo il disagio di generazione in generazione. Per contrastare questo preoccupante fenomeno che negli ultimi anni si è reso ancora più evidente, le Fondazioni insieme al Governo hanno firmato un Protocollo d’Intesa per la gestione di un Fondo nazionale a cui ha aderito anche Fondazione Livorno con uno stanziamento di euro 1.471.232 nel triennio 2016-2018. Il Fondo è destinato a interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. La gestione del Fondo è stata affidata all’impresa sociale “Con i Bambini” che ha provveduto ad assegnare le risorse tramite bandi su tutto il territorio nazionale. Le scelte di indirizzo strategico, invece, sono state definite da un apposito Comitato di indirizzo nel quale sono pariteticamente rappresentate le Fondazioni di origine bancaria, il Governo, le organizzazioni del Terzo Settore e rappresentanti di INAPP e EIEF (Istituto Einaudi per l’Economia e la Finanza).

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio