Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenica e Darsena Europa al via?

Riccardo Breda

ROMA – Il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda ha incontrato a Roma un gruppo di dirigenti del Ministero dei trasporti, a seguito del colloquio tra il presidente Breda ed il ministro Toninelli, svoltosi la settimana scorsa a Livorno.

Due i temi affrontati: l’iter di realizzazione della Darsena Europa a Livorno e il completamento del corridoio tirrenico che riguarda tutta la provincia di Grosseto ma coinvolge per la sua importanza l’intero territorio di competenza della Camera di commercio.

[hidepost]

Molto concreto il confronto Cciaa – Ministero: per la Darsena Europa – riferisce Breda – un apposito tavolo si aprirà entro un mese per monitorare puntualmente la realizzazione del progetto.

Per quanto riguarda il corridoio tirrenico – infrastruttura altrettanto irrinunciabile, sottolinea Breda, per poter assicurare uno sviluppo economico al territorio interessato – c’è un fattore esterno di cui occorre attendere l’esito, ed è la pronuncia della Corte europea in merito alla proroga della concessione alla SAT per la gestione della infrastruttura. Tuttavia, è stato preso l’impegno a riunire, anche in questo caso, un altro tavolo tecnico specifico,  entro un mese. I lavori riprenderanno, poi, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, dopo che la Corte di giustizia si sarà pronunciata.

Il presidente Breda ha posto all’attenzione anche la questione della SS 398, ottenendo assicurazione che entro il 2020 sarà garantito l’inizio dei lavori.

Questa la composizione del tavolo riunitosi a Roma al MIT: Riccardo Breda, presidente Cciaa Maremma e Tirreno, Pierluigi Giuntoli, segretario generale Cciaa Maremma e Tirreno, consigliera Elisa Grande capo dipartimento, Felice Morisco, direttore generale del D.G. Vigilanza sulle concessioni autostradali, Maria Lucia Conti e Andrea Capuani, per la direzione generale strade e autostrade e per la vigilanza e sicurezza infrastrutture stradali.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora