Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenica e Darsena Europa al via?

Riccardo Breda

ROMA – Il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda ha incontrato a Roma un gruppo di dirigenti del Ministero dei trasporti, a seguito del colloquio tra il presidente Breda ed il ministro Toninelli, svoltosi la settimana scorsa a Livorno.

Due i temi affrontati: l’iter di realizzazione della Darsena Europa a Livorno e il completamento del corridoio tirrenico che riguarda tutta la provincia di Grosseto ma coinvolge per la sua importanza l’intero territorio di competenza della Camera di commercio.

[hidepost]

Molto concreto il confronto Cciaa – Ministero: per la Darsena Europa – riferisce Breda – un apposito tavolo si aprirà entro un mese per monitorare puntualmente la realizzazione del progetto.

Per quanto riguarda il corridoio tirrenico – infrastruttura altrettanto irrinunciabile, sottolinea Breda, per poter assicurare uno sviluppo economico al territorio interessato – c’è un fattore esterno di cui occorre attendere l’esito, ed è la pronuncia della Corte europea in merito alla proroga della concessione alla SAT per la gestione della infrastruttura. Tuttavia, è stato preso l’impegno a riunire, anche in questo caso, un altro tavolo tecnico specifico,  entro un mese. I lavori riprenderanno, poi, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, dopo che la Corte di giustizia si sarà pronunciata.

Il presidente Breda ha posto all’attenzione anche la questione della SS 398, ottenendo assicurazione che entro il 2020 sarà garantito l’inizio dei lavori.

Questa la composizione del tavolo riunitosi a Roma al MIT: Riccardo Breda, presidente Cciaa Maremma e Tirreno, Pierluigi Giuntoli, segretario generale Cciaa Maremma e Tirreno, consigliera Elisa Grande capo dipartimento, Felice Morisco, direttore generale del D.G. Vigilanza sulle concessioni autostradali, Maria Lucia Conti e Andrea Capuani, per la direzione generale strade e autostrade e per la vigilanza e sicurezza infrastrutture stradali.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio