Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel nodo gordiano dell’appalto

LIVORNO – Certo, non è mancata la buona volontà di progettisti, impresa, autorità: ma nonostante tutto, la “neverending story” del microtunnel all’ingresso della Darsena Toscana è la prova del nove che il sistema Italia nel settore degli appalti dei lavori anche più urgenti non è capace di funzionare. Sono anni ed anni che si parla di problema risolto, salvo poi fermarsi ogni volta di fronte al primo ostacolo. L’ultimo dei quali, l’allagamento imprevisto del “pozzo” sul Magnale, in un paese moderno con le moderne tecnologie doveva e poteva essere risolto in un mese. Invece no, è passato un anno.

[hidepost]

Perché l’appalto va rivisto, perché i termini economici sono rigidi altrimenti si incorre in una bastonata della magistratura, perché ogni firma viene preceduta da infinite consultazioni legali per non incorrere in qualche denuncia, da pareri chiesti a Roma e a mezzo mondo per pararsi il didietro, eccetera. Intanto i terminal della Darsena Toscana – che hanno profumatamente contribuito ai lavori per avere l’accesso di navi più grandi – soffrono e magari imprecano (sottovoce). E il porto ancora una volta rimane quello dell’ottocento o quasi. Possibile che non ci sia davvero una botta di coraggio per tagliare ogni residuo nodo gordiano?

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio