Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma sui fumi più fake news che realtà?

LA VALLETTA – Bisognerà pur trovare un punto d’accordo anche sulle ricerche cosiddette “scientifiche”. Perché se da una parte le Autorità di sistema – si veda qui a fianco Civitavecchia – riferiscono i dati abbastanza positivi delle ARPA sull’inquinamento da fumi delle navi, dall’altra parte c’è chi spara a zero. È il caso di questa nota, raccolta dall’Ansa e proveniente da Malta in data 12 giugno.

Le navi da crociera che frequentano i porti e le coste europee producono quasi 10 volte più ossido di zolfo (SOx) di tutta l’intera flotta di 260 milioni di auto che circola in Europa. È quanto denunciato nello studio presentato dalla Ong ‘Transport&Envirnment’, basato su dati del 2017. Spagna, Italia, Grecia, Francia e Norvegia i cinque paesi più colpiti dall’inquinamento prodotti dai fumi dei giganti del mare. Ma i primi quattro singoli porti più colpiti da SOx e NOx (ossidi di azoto) sono Barcellona, Palma di Maiorca, Malta, Venezia e Civitavecchia.

[hidepost]

Secondo il rapporto della Ong a Malta, dove nel 2017 hanno attraccato 83 navi da crociera, ci sono circa 283mila veicoli stradali, che nel complesso hanno generato 3,4 tonnellate di ossidi di zolfo tossici. Le navi ne hanno prodotte 178 volte di più: 502,8 tonnellate. Per quanto riguarda gli ossidi di azoto, le 83 navi da sole sono riuscite a produrre il 70% di tutto messo dal trasporto su gomma ed il 30% del particolato (PM2.5). “Le navi da crociera di lusso sono città galleggianti alimentate da alcuni dei carburanti più inquinanti che esistano” ha denunciato il responsabile per le politiche navali di T&E, Faig Abbasov. (ANSA). Fin qui la nota: ma anche l’ultima affermazione sembra più frutto di disinformazione che della realtà, visto che le ultime generazioni di navi da crociera vantano risultati “green” tutt’altro che in linea con le denunce della Ong.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio