Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM, filiale Cesena: più spazi e più successo

CESENA – 4320 m² di magazzino coperto, 42 banchine di carico, 20 dipendenti diretti e 70 operatori di magazzino e autisti di distribuzione. Sono questi i dati salienti della filiale di Cesena dell’operatore altoatesino di trasporti e logistica FERCAM, operativa da Aprile 2017 che servirà le provincie di Forlì, Cesena e Rimini e che è stata recentemente presentata alle autorità ed operatori.

“In Emilia Romagna assistiamo in questi ultimi anni ad una costante crescita e grazie a questa struttura, in posizione geograficamente ottimale, riusciremo a svilupparci ulteriormente assieme ai nostri clienti di questo territorio,” afferma Giuliano Boldorini, direttore commerciale Distribuzione Euronazionale.

[hidepost]

La scelta di concentrare in questo impianto le attività delle provincie di Forlì, Cesena e Rimini è stata dettata dalla necessità di garantire maggiori spazi per supportare lo sviluppo delle attività che FERCAM sta registrando nel territorio, oltre a sfruttare sinergie e ottimizzare tempi di distribuzione e raccolta merci nelle zone di competenza.

La filiale di Cesena è sita in posizione geograficamente centrale e pressoché equidistante rispetto a Forli e Rimini, collegate entrambe all’Hub internazionale che FERCAM gestisce a Bologna, da dove giornalmente partono collegamenti diretti da e verso tutti i mercati nazionali e paneuropei. In questo modo Cesena e le provincie di Forlì e Rimini sono perfettamente collegate con tutti i maggiori mercati nazionali, europei ed internazionali, aspetto particolarmente importante per tutti quei clienti che oltre ai mercati nazionali tengono alta l’importanza del Made in Italy, avendo prodotti che trovano sbocco anche sui mercati mondiali.

FERCAM è presente in Emilia Romagna dal 1999 con una prima Filiale presso l’Interporto di Bologna che dagli iniziali 500 mq con tre addetti è divenuta nel corso degli anni una realtà molto importante per l’azienda altoatesina di trasporti e logistica. Infatti dall’Hub bolognese, che dal 2017 dispone di complessivi 38.000 mq, partono giornalmente 60 collegamenti diretti da e verso tutti i mercati nazionali ed internazionali.

Oltre al Centro logistico bolognese, gli investimenti di FERCAM in Emilia Romagna negli ultimo dieci anni si sono concentrati sull’avvio di diverse filiali anche sul territorio; infatti FERCAM è presente anche a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

“Come partner affidabile dell’economia regionale vogliamo essere possibilmente vicini ai nostri clienti, offrendo loro collegamenti giornalieri da e verso i maggiori centri economici nazionali ed europei, in Emilia Romagna e a Cesena in particolare si tratta principalmente di aziende produttrici di vari settori, quali alimentari e bevande, meccanica, antinfortunistica”, conclude Marcello Corazzola – direttore generale Area Strategica Logistics.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora