Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pellizzari: da Genova per l’Europa

Piero Pellizzari

ROTTERDAM – L’abbiamo preso al cellulare, tra un volo e l’altro, il contrammiraglio (Cp) Piero Pellizzari, che sarà uno dei relatori più specialisti nella Genoa Shipping Week iniziata lunedì e in corso fino a sabato prossimo. Un appuntamento importante non solo per lo shipping italiano, ma nella visione più allargata della logistica marittima del Mediterraneo ed oltre. La sua visione europea conferma che il momento è delicato, ma anche che è indispensabile creare linee-guida per i governi.

Pilota aeronavale, portavoce della Guardia Costiera Italiana in importanti organizzazioni internazionali, non solo europee, anche come specialista della sicurezza, l’ammiraglio Pellizzari – oggi direttore marittimo del Veneto – ci sottolinea come la Genoa Week sia l’occasione per fare il punto sulle tante problematiche aperte per la portualità italiana e lo shipping.

[hidepost]

Problematiche nelle quali anche la sicurezza, intesa come scienza applicativa che riguarda sia le navi e i loro equipaggi, sia i porti e le loro strutture, è determinante. Genova sta ancora piangendo la tragedia della torre dei piloti, abbattuta da una nave in manovra, ma guarda ben oltre il proprio confine. E Pellizzari ci ha ricordato anche i momenti delicati che sta attraversando il suo porto, Venezia, dopo l’incidente della nave da crociera finita in banchina. Un incidente che tuttavia, tenendo aperto il canale a un quasi contemporaneo ingresso di altra nave da crociera, ha confermato la capacità dei servizi portuali veneziani e la loro alta specializzazione in sicurezza.

Il Mediterraneo dunque come fucina di una politica dello shipping e della portualità che va visto con una visione allargata almeno all’Europa. A Rotterdam, dove stava partecipando a importanti incontri in rappresentanza della Guardia Costiera italiana, l’ammiraglio ha ribadito la necessità di una politica europea comune. Forse proprio dalla Genoa Shipping Week – è la sua speranza – usciranno quelle linee-guida che potranno aiutare l’Italia e l’Europa ad una strategia marittima e portuale comune.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio