Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuove batterie Nidec ASI per le navi a zero emissioni

MILANO – Nidec ASI – capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec – ha presentato all’Electric & Hybrid Marine Expo di Amsterdam il suo primo sistema di batterie targato NIDEC studiato per i sistemi di propulsione per scafi di grande e media dimensione. Tali sistemi permettono di azzerare completamente le emissioni inquinanti in mare e in tutti i bacini di acqua del mondo, garantendo una navigazione sicura ed ecologica.

[hidepost]

Grazie all’esperienza maturata lungo tutta la filiera energetica come system integrator, con gli oltre 600 MWh di soluzioni di energy storage a batterie (BESS) installate in tutto il mondo, e nel settore marine attraverso l’offerta di soluzioni personalizzate per la propulsione navale elettrica e la generazione di energia a bordo, Nidec ASI è stata in grado di sviluppare questa nuova soluzione che andrà a completare l’offerta di prodotti per lo stoccaggio di energia a bordo.

Le innovative batterie lanciate da Nidec ASI si differenziano da quelle attualmente presenti sul mercato per alcune caratteristiche tecnologiche tra cui la “Single Large String”, un modulo di grande taglia che meglio si adatta alla composizione dei grandi pacchi di batterie, permettendo infatti una considerevole semplificazione a livello impiantistico.

La “Single Large String,” oltre ad offrire una migliore efficienza, durata, sicurezza e performance delle batterie, permetterà anche la diminuzione del numero di moduli per ogni pacco batteria e del numero di converter DC/DC & DC/AC. Ciò semplificherà il cablaggio e l’installazione su diversi tipi di imbarcazione e faciliterà l’utilizzo di sistemi di propulsione ibrida con chiari benefici in termini di una riduzione di peso e volume, consentendo anche una maggiore flessibilità all’architettura navale.

Nidec ASI anche per questa soluzione mette al centro la sicurezza. Le batterie sono infatti dotate di sistemi di controllo su ogni singola cella e di rilevatori precoci di situazioni degenerative.

La presentazione di questa innovativa soluzione ci posiziona ancora una volta come un player alla guida di un modello di sviluppo più sostenibile, impegnato a proporre innovazioni per la movimentazione di persone e merci, che fanno leva sull’utilizzo delle energie rinnovabili.

Le nuove batterie targate Nidec, affiancandosi a soluzioni personalizzate sviluppate per altri settori, come l’Ultra Fast Charger per la ricarica rapida dei veicoli elettrici lanciato lo scorso anno, rappresentano un ulteriore passo importante nella strategia aziendale, che punta ad essere protagonista nel processo di transizione energetica e nell’affermazione della mobilità sostenibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio