Ivano Russo (Confetra): centralità della logistica

Ivano Russo
GENOVA – “Abbiamo voluto segnalare il rinnovato interesse della nostra confederazione – è la sintesi dell’importante intervento del direttore generale di Confetra Ivano Russo – verso questa manifestazione fino ad esserne per la prima volta partner istituzionali e garantire anche una presenza importante all’interno dei vari panel nella convinzione che siamo di fronte ad un momento di svolta storica e non solo per l’esistenza di un binomio “logistica e innovazione tecnologica” dato che il nostro settore è sempre stato fortemente innovativo dal punto di vista delle sperimentazioni. Il vero elemento di novità è che oggi, a nostro avviso, nella storia economica la logistica ha assunto una dimensione assolutamente centrale e trainante intorno alla quale si stanno ridefinendo i rapporti di forza globali.
[hidepost]
Quello che un tempo è stata l’industria estrattiva ad esempio nella rivoluzione industriale – sono scoppiate due guerre mondiali sul controllo dei giacimenti delle miniere della Ruhr – quella che per una lunga fase è stata l’industria manifatturiera, quello che per una fase importante è stata l’industria bellica negli anni 80-90 con la guerra fredda e la strategia di deterrenza… Oggi il dibattito di riposizionamento globale dei grandi player quali Cina e Stati Uniti avviene invece sulla logistica: la via della Seta da un lato e la risposta di Trump, la guerra dei dazi, la Brexit, e quindi l’uscita da un meccanismo di area di libero scambio e di integrazione doganale, ma anche la nascita dell’unione doganale panafricana della scorsa settimana. L’iniziativa giapponese americana con India e Australia della Free & Open Strategy; insomma: i temi della logistica sono diventati il perimetro dentro il quale si sta ridefinendo il rapporto di forza globale tra i grandi attori. Con la sua centralità la logistica è diventata anche l’incubatore delle principali innovazioni tecnologiche. E questo secondo noi è il vero upgrade di questa fase. Adesso la logistica è diventata quello che una volta è stata la manifattura o l’industria bellica: IoT, intelligenza artificiale, 5G…tutto quello che è innovazione si gioca nel nostro settore. E’ chiaro dunque che se questo è il perimetro dobbiamo andare al di là del binomio logistica-innovazione e riflettere il fatto che oggi essa è l’industria trainante per l’economia e la geopolitica mondiale e luogo dove si sperimentano le più avanzate innovazioni tecnologiche. Questa consapevolezza – ha concluso Russo – a mio parere deve, a noi che in Italia rappresentiamo questo settore, darci l’input a un nuovo approccio al nostro lavoro”.
C.G.
[/hidepost]