Gioia Tauro nuove maxi-gru e alto fondale
GIOIA TAURO – Il grande hub del sud Italia si riorganizza e rilancia i suoi ruoli dopo l’impegno assunto dal colosso MSC. Il commissario straordinario dell’Autorità portuale Andrea Agostinelli, in una visita al sindaco del Comune di Gioia Tauro, Aldo Alessio, ha messo a punto le prossime strategie illustrandogli i recenti ed importanti eventi che stanno interessando lo scalo dopo l’ingresso dell’azienda Terminal Investment Limited (TIL), società controllata da MSC, nella compagine societaria di MedCenter Container Terminal.
[hidepost]
Nello specifico, il commissario Andrea Agostinelli ha illustrato il piano di sviluppo del nuovo terminalista, determinato a definire un deciso cambio di prospettiva per generare una positiva produttività dello scalo. Agostinelli ha, altresì, descritto gli investimenti dell’Autorità portuale mirati a garantire efficienza all’infrastruttura portuale. Si è, così, soffermato sui lavori di dragaggio dei fondali del canale portuale, della durata di tre anni per il valore di oltre 2,5 milioni di euro di investimento, per garantire accesso alle grandi navi, con capacità superiore ai 20 mila TEUs. Ha, quindi, illustrato gli imminenti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che riguarderanno i piazzali del terminal container al fine di garantirne ulteriore stabilità e sicurezza.
Nel contempo, ha illustrato il progetto dell’armatore di procedere al graduale ammodernamento del parco mezzi che vedrà, a fine estate, dalla Cina giungere nelle banchine portuali di Gioia Tauro tre gru di ultima generazione, capaci di lavorare 23 file di contenitori.
Riconosciuto l’interesse primario, quale è la tutela della salute dei lavoratori portuali – sottolinea la nota dell’Autorità di sistema – Agostinelli ha inoltre spiegato le motivazioni che hanno spinto l’Autorità portuale di Gioia Tauro a riattivare il Presidio di primo intervento medico-sanitario, nonostante questa specifica attività non rientri tra quelle di propria competenza. La gara è stata aggiudicata dall’associazione Sacro Cuore onlus di Taurianova che assicurerà un servizio di gestione attivo per 24 ore di ogni giorno lavorativo, articolato su tre turni, e metterà a disposizione, anche, l’attività di autoambulanza dotata di defibrillazione automatico.
“Si tratta – ha dichiarato Agostinelli – di un importante e complessivo programma di rilancio del nostro scalo che dovrà, però, essere supportato dall’intera comunità portuale, comprese le maestranze portuali che dovranno continuare a garantire forte attaccamento al lavoro ed ulteriore senso di responsabilità”.
Dal canto suo, il sindaco di Gioia Tauro, Aldo Alessio, ha manifestato il suo spiccato apprezzamento per il lavoro in atto e ha dato piena garanzia di collaborazione istituzionale affinché, sinergicamente, si possano offrire ulteriori opportunità di crescita al territorio che ospita l’infrastruttura portuale.
[/hidepost]