Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere celebra i 20 milioni di passeggeri

Nella foto: Un momento della cerimonia a bordo della MSC Seaside.

GINEVRA – Questo fine settimana, MSC Crociere, la più grande compagnia crocieristica mondiale a capitale privato, ha raggiunto un traguardo fondamentale per la sua storia, accogliendo a bordo della MSC Seaside ormeggiata al porto di Miami il ventimilionesimo passeggero, la famiglia di Raoul Bonachea. Un risultato straordinario – sottolinea la compagnia – che testimonia la crescita di MSC Crociere dal 2003, anno in cui ha iniziato ad operare con navi da crociera appositamente progettate, diventando rapidamente in un player globale.

[hidepost]

Gianni Onorato, chief executive officer di MSC Cruises, ha dichiarato: “Il traguardo dei 20 milioni di passeggeri rappresenta una vera e propria pietra miliare per MSC Crociere, una testimonianza di quanta strada abbiamo fatto costruendo un marchio riconosciuto a livello globale che ospita passeggeri provenienti da 170 paesi in cinque continenti. Abbiamo l’obiettivo di triplicare la nostra capacità entro il 2027 e continueremo ad implementare la nostra offerta sia a bordo che a terra, offrendo ai nostri ospiti un’esperienza unica per ogni viaggio che scelgono di intraprendere a bordo delle nostre navi. MSC Seaside è l’esempio perfetto del nostro costante impegno al miglioramento, è una delle navi più innovative al mondo, sia in termini di design che di esperienza di bordo. Inoltre è dotata delle più moderne e innovative tecnologie ambientali che si possano trovare su una nave”.

MSC Seaside, infatti, non solo è conforme ai più elevati standard internazionali ma, oltre alle principali certificazioni, ha anche ricevuto la “Green Star 3 Design”, rilasciata dalla società di classificazione internazionale RINA. La Green Star 3 – l’ultima e più completa edizione delle certificazioni della classe Green STAR di RINA – riconosce a MSC Seaside i più alti livelli di eco-compatibilità, grazie alle diverse tecnologie che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale durante le sue operazioni. Le principali innovazioni comprendono: un sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico, un sistema avanzato per il trattamento delle acque reflue, sistemi per prevenire lo sversamento di petrolio dalle sale macchine, un sistema di trattamento delle acque di sentina e un dettagliato Environmental Management Plan di tutta la nave.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio