Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Protocollo d’Intesa tra Civitavecchia e Barcellona – Di Majo (AdSP): nasce il nuovo corridoio TEN-T

Nella foto: Francesco Maria di Majo, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e il presidente dell’Autorità Portuale di Barcellona Mercè Conesa i Pagès al momento della firma del Protocollo d’Intesa.

CIVITAVECCHIA – Collegare l’Europa via mare ma non soltanto anche in senso trasversale e non solo Nord-Sud. È l’obiettivo dichiarato, sia pure a medio termine, del nuovo protocollo d’intesa tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e l’Autorità Portuale di Barcellona. A margine della recente cerimonia di presentazione della nuova “Cruise Roma” della Grimaldi, il presidente dell’AdSP Francesco Maria di Majo e il presidente dell’Autorità Portuale catalana Mercè Conesa i Pagès hanno firmato l’accordo di mutuo beneficio e collaborazione a lungo termine, nella prospettiva di rafforzare le relazioni tra i due porti del Mediterraneo. Da oltre un decennio, infatti, questi ultimi sono collegati da un servizio giornaliero operato dalla Grimaldi Group e da allora tanti sono stati i progetti e le iniziative portate avanti, a partire dalla Escola Europea de Short Sea Shipping fino al recente progetto europeo BClink: MoS for the future, cofinanziato dalla Commissione europea nel 2017 nel quadro del “Meccanismo per collegare l’Europa” (CEF “Connecting Europe Facility”). BCLink, in particolare, ha come obiettivo il miglioramento e la realizzazione delle infrastrutture in entrambi i porti al fine di potenziare la capacità dei rispettivi impianti, terrestri e marittimi. A Civitavecchia, infatti, a breve partiranno i lavori per la realizzazione di un nuovo pontile con due nuovi attracchi per le navi Ro-Ro, mentre a Barcellona, il molo Contradique attualmente utilizzato per le rinfuse solide proprio grazie a “BClink” sarà destinato alle Autostrade del Mare.

[hidepost]

“Dopo il protocollo d’intesa con il CAR (Centro Agroalimentare Romano) e quello tra i due maggiori mercati agroalimentari italiano e spagnolo, CAR e Mercabarna, abbiamo finalmente siglato il protocollo d’intesa con l’Autorità Portuale di Barcellona che porterà ad un ulteriore rafforzamento del corridoio intermodale tra il porto di Civitavecchia e il porto spagnolo”, spiega il presidente dell’AdSP. “Il memorandum d’intesa ha lo scopo di incrementare gli scambi commerciali tra Spagna e Italia in un’ottica di rilancio del ruolo strategico svolto dai porti mediterranei all’interno della rete transeuroprea di trasporto”, continua di Majo. “In tal senso, con l’Autorità portuale di Barcellona ci siamo impegnati a favorire la realizzazione di un nuovo corridoio intermodale TEN-T, che congiunga la Spagna ai Balcani o alla Grecia tramite il collegamento marittimo che unisce i porti di Civitavecchia e Barcellona, nonché i porti della costa adriatica alla Croazia o alla Grecia”.

“Siamo in una fase molto importante per le autostrade del mare”, sottolinea il numero uno di Molo Vespucci. “Con Barcellona si è instaurata una forte sinergia a vantaggio dello sviluppo dei traffici commerciali, anche nel settore ortofrutticolo a seguito degli accordi tra i due più importanti centri agroalimentari europei, il CAR e il Mercabarna”. “Traffici che, grazie al progetto “BClink saranno ulteriormente rafforzati avendo pur sempre un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente”. “Oggi con la messa in servizio della nave Grimaldi facente parte del programma “zero emission in port”, il collegamento quotidiano tra il porto di Barcellona e quello di Civitavecchia diventa ancor più competitivo dal punto di vista ambientale. Tra le prime attività che vogliamo portare avanti, congiuntamente all’Autorità portuale catalana, sarà proprio l’approfondimento dello studio dei vantaggi di carattere socio-economico che possono essere misurati in termini di “risparmio dei costi derivanti dalle esternalità negative” ovvero quei vantaggi derivanti dallo spostamento su nave del trasporto stradale (che nel caso del traffico italo-spagnolo passava essenzialmente lungo le strade ed autostrade del sud della Francia e del Nord Italia, ivi comprese quelle liguri) che determinano una riduzione dei costi legati agli incidenti stradali, alle emissioni acustiche, alle congestioni dei traffici, alle emissioni nell’aria etc. Secondo una prima analisi fatta dall’AdSP annualmente la rotta Civitavecchia-Barcellona consente di ridurre i costi socio-economici di alcune decine di milioni di euro”, conclude di Majo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio