Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Vespucci e il fegato dell’AD

GUASTICCE – Bisognerebbe vivere queste realtà con tutta la pazienza che il mitico Giobbe pare mettesse in campo: perché il nuovo rinvio dell’aumento di capitale dell’interporto/retroporto livornese, per quanto giustificato dagli eventi citati dall’assemblea, è un’altra testimonianza dei tempi infiniti che massacrano i progetti della catena logistica locale. E non solo locale.

[hidepost]

L’aumento di capitale del Vespucci non è un atto formale, come tutti coloro che ci lavorano sanno bene. È la chiusura – almeno parziale – di un ciclo infinito con la palla al piede del credito bancario sempre meno disponibile: con la necessità di lavorare all’osso, di vendere il vendibile (e da qui le accuse nel passato di essere un’immobiliare invece che un centro logistico) e di inventare equilibri finanziari. Eppure oggi il Vespucci è davvero diventato una risorsa per il porto, anzi per il sistema portuale. Va dato atto alla Regione Toscana di fare la sua parte, alla stessa AdSP di fare (faticosamente) la propria. Ma sono i tempi della burocrazia che non rispettano i tempi dell’imprenditoria. Un caso noto: da almeno due anni si aspettano i famosi ”quasi 10 milioni” della Porto 2000, e ora sembra che ci vorranno ancora lunghi e complessi passaggi. Bino Fulceri lancia, qui a fianco, un messaggio in positivo. Ma sono certo che si rode da tempo il fegato, come i tanti che lavorano in quel comparto. Davvero, auguri.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora