Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Livorno aderisce alla rete “Green Cities”

LIVORNO – Anche Livorno ha aderito alla rete Green City Italia, nata nel 2010, per sostenere la progressiva rigenerazione delle città in chiave ambientale, con una delibera della scorsa settimana fortemente voluta dall’assessore all’urbanistica, piano strutturale,verde pubblico e arredo urbano, Silvia Viviani.

Applicando le linee guida, le amministrazioni comunali sanno che possono raggiungere una qualità urbana in grado di rispondere all’adattamento climatico, possono aggiornare la valutazione dei rischi e le misure di emergenza.

[hidepost]

Green City Italia promuove attività riguardanti i temi della sostenibilità ambientale, in particolare con lo sviluppo di attività culturali, editoriali, progettuali e sociali.

Dieci i punti della dichiarazione per l’adattamento climatico delle Green City definiti lo scorso anno a Bologna durante la prima Conferenza Nazionale delle Green City italiane:

– Definire e aggiornare piani e misure per l’adattamento climatico delle città.

– Integrare le politiche e le misure di adattamento con quelle di mitigazione del cambiamento climatico.

– Aggiornare la valutazione dei rischi e le misure sia di emergenza, sia di medio e lungo termine.

– Valorizzare le ricadute positive delle misure di adattamento e contabilizzare i costi dell’assenza di tali misure.

– Sviluppare le capacità.

– Puntare di più sulle soluzioni basate sulla natura.

– Ridurre la vulnerabilità e i rischi delle precipitazioni molto intense.

– Affrontare le ondate e le isole di calore.

– Promuovere gli investimenti nelle misure di adattamento.

– Rafforzare la governance.

In Europa la rete di Green City esiste da tempo ed ha ottenuto ottimi risultati relativamente ai principi di sostenibilità ambientale.

Stoccolma, Copenaghen, Amburgo e Lubiana, sono le città europee che finora si sono aggiudicate il premio European Green Capital Award, distinguendosi per il sistema dei trasporti locali, per le aree verdi, per la gestione dei rifiuti, per gli interventi a carattere energetico e per la qualità dell’aria. In Italia la città più virtuosa è Milano, è quella che negli ultimi decenni ha accolto maggiormente la sfida per una trasformazione urbana verso un modello di città sostenibile. E proprio a Milano si terrà il 16 luglio la II conferenza nazionale delle Green City alla quale, per la prima volta, parteciperà anche Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora