Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo treno InRail su rete Slovena

GENOVA – Ufficialmente avviato il trasporto merci su territorio sloveno con il primo treno InRail. Il treno carico di rottami di ferro, in arrivo dalla Cecoslovacchia, è ripartito dalla stazione di DOBOVA (confine Croato/Sloveno) alle 00:30 di sabato 6 luglio, per arrivare al transito di Villa Opicina alle ore 05:15; e quindi proseguire per la destinazione finale (Cavatigozzi – acciaierie Arvedi) dove è arrivato nel primo pomeriggio.

[hidepost]

Tutto è iniziato lo scorso 13 Marzo, quando InRail, società ferroviaria privata, ha ottenuto il certificato di sicurezza sloveno che consente all’azienda ferroviaria di operare sulla rete slovena con le proprie locomotive e con il proprio personale. A soli tre mesi dal rilascio del certificato di sicurezza è diventato realtà il primo traffico merci di un’impresa ferroviaria italiana su territorio sloveno.

Molti i vantaggi sottolineati di questa operazione: in particolare la notevole riduzione dei tempi di trasporto (da sei a quattro ore sulla tratta Villa Opicina-Dobova per citare un esempio), un processo più snello e una maggiore autonomia nella gestione del trasporto senza la necessità del supporto di terze parti.

Gli investimenti statali in corso in Slovenia sulle infrastrutture ferroviarie sono il preludio di un più alto grado di interoperabilità e di nuovi sbocchi commerciali futuri.

InRail non si ferma qui – sottolinea la compagnia – e sta già lavorando ai prossimi obiettivi di sviluppo. “Per il futuro prossimo l’agenda della società è già ben delineata”, spiega l’ingegner Porta: “Amplieremo le nostre partnership con aziende estere per ulteriori servizi a media e lunga percorrenza in Europa, con una particolare attenzione all’Europa centrale e dell’Est”.

Come noto InRail è Impresa Ferroviaria privata con sede legale e amministrativa a Genova e sedi operative a Udine e Nova Gorica (Slovenia), si avvale oggi di un organico di oltre 120 dipendenti tra Istruttori accreditati per la formazione del personale, agenti esperti nelle attività di preparazione e condotta dei treni ed una sala operativa multilingua per la gestione del traffico. Il Capitale Sociale di InRail è oggi ripartito tra Tenor S.r.l. (63%) e Inter-Rail S.p.A. (37%).

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio