Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Realismo tavoli e Kipling

LIVORNO – I fatti e le parole: ovvero le decisioni, immediatamente attuate dall’ammiraglio Tarzia, sulla riduzione dei piloti sulle navi da crociera da parte della Capitaneria; e certe velleità “buoniste” e un pò ridicole – ci consenta l’amico e collega sindaco Salvetti – di aprire il porto alle ONG malgrado i divieti di legge. Ma per fortuna, a bilanciare certi slanci che rientrano solo nel mondo dei sogni – sia pur umanamente più che rispettabili – ci sono anche nuovi impegni concreti per il porto di Livorno.

[hidepost]

Nei giorni scorsi è stato lo stesso sindaco Luca Salvetti ad incontrare alcuni degli imprenditori e consultant più significativi anche in relazione alle troppe incertezze create dal commissariamento e dal recente pronunciamento (“non” pronunciamento) della Corte di Cassazione. Da quello che ci viene riferito, il sindaco e l’assessore comunale al porto Barbara Bonciani – distaccata per il nuovo ruolo proprio dall’AdSP – avrebbero intenzione di aprire un tavolo permanente dedicato ai problemi del porto, coinvolgendo le categorie operative ma anche gli altri assessori (all’ambiente e alla pianificazione in particolare) per superare quelli che erano stati momenti di più dura contrapposizione tra la segreteria generale dell’AdSP e il Comune.

Un altro dei tanti sogni, ricordando un vecchio detto che recita “se non vuoi far niente su un problema facci sopra una commissione” ? Preferiremmo un altrettanto vecchio incitamento, che viene da un certo Rudyard Kipling: “Se saprai sognare, attento a non fare dei sogni i tuoi padroni”. Tradotto? Realismo, please. Lo chiediamo, se possibile, a tutti. E comunque, buon lavoro, ne abbiamo davvero bisogno.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio