Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibilità ambientale: ALIS e Marevivo insieme

Nella foto: Guido Grimaldi e Rosalba Giugni.

ROMA – Un passo concreto per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo della cultura green e blue nel protocollo d’intesa firmato dai presidenti di ALIS e Marevivo, Guido Grimaldi e Rosalba Giugni.

Il principale Cluster italiano dei trasporti e della logistica si è impegnato, con le oltre 1400 imprese associate, ad aderire alla campagna “Plastic free e non solo” che l’Associazione ambientalista Marevivo sta promuovendo.

[hidepost]

“Aderiamo con piacere – ha dichiarato il presidente di ALIS Guido Grimaldi – alla campagna “Plastic Free e non solo” promossa da Marevivo, impegnandoci ad adottare una serie di importanti linee guida, quali lo sviluppo della cultura green e blue presso i nostri associati e lavoratori attraverso progetti formativi ed ulteriori iniziative a favore della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’inquinamento marino, così come ad incentivare l’utilizzo di carburanti alternativi, nuove tecnologie e sistemi satellitari con l’obiettivo di sviluppare un trasporto sempre più sostenibile ed utilizzare prodotti riutilizzabili o compostabili nei nostri uffici e nei nostri eventi”.

La presidente di Marevivo Rosalba Giugni ha evidenziato che “la partnership con ALIS, un’associazione istituzionalmente impegnata per la sostenibilità ambientale, è quasi un atto dovuto per chi, come Marevivo, punta profondamente sul contributo delle imprese che condividono le politiche sulla riduzione delle plastiche”.

“La salvaguardia dell’ambiente e il continuo monitoraggio dell’inquinamento marino – ha concluso il presidente Guido Grimaldi – da sempre rappresentano una delle priorità programmatiche di ALIS. Attraverso questa preziosa partnership con Marevivo, intendiamo affiancare quelle proposte legislative volte a contribuire a ridurre l’inquinamento marino, attraverso misure che puntino ad eliminare la presenza di plastiche e microplastiche dalle acque”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio