Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli Agricantus fanno scoprire la Sicilia con “Akoustikòs”

Nella foto: La band siciliana degli Agricantus.

LIVORNO – Dopo aver aperto i battenti con la sarda Elena Ledda, che si è esibita in Fortezza Vecchia il 5 luglio scorso, è stata la band siciliana degli Agricantus a concludere idealmente a Livorno la rassegna dedicata alla musica delle città di mare e del Mediterraneo, patrocinata dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale e dal Comune di Livorno e organizzata dall’associazione Musicastrada.

Grazie alla sponsorizzazione di Uniport, Interporto Amerigo Vespucci e Banca di credito cooperativo Castagneto Carducci, anche quest’anno il concerto, che si è svolto sabato scorso di sera in Fortezza Vecchia è stato ad ingresso gratuito.

[hidepost]

La band siciliana Agricantus è certamente uno dei gruppi italiani più famosi della scena internazionale della world music prodotta in Italia. “Akoustikòs” è il nuovo progetto musicale nel quale timbri e strumenti elettronici, elementi che da sempre hanno fatto parte della cifra stilistica e della ricerca musicale del gruppo, lasciano spazio al suono naturale, fatto di legni, corde, canne, pelli, tavole armoniche, voci, nella loro dimensione più pura. La formazione di “Akoustikòs” vede tra le sue fila Anita Vitale alla voce e piano, Mario Cripsi ai fiati arcaici e voce, Mario Rivera al basso e voce e Giovanni Lo Cascio alla batteria e percussioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio