Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli Agricantus fanno scoprire la Sicilia con “Akoustikòs”

Nella foto: La band siciliana degli Agricantus.

LIVORNO – Dopo aver aperto i battenti con la sarda Elena Ledda, che si è esibita in Fortezza Vecchia il 5 luglio scorso, è stata la band siciliana degli Agricantus a concludere idealmente a Livorno la rassegna dedicata alla musica delle città di mare e del Mediterraneo, patrocinata dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale e dal Comune di Livorno e organizzata dall’associazione Musicastrada.

Grazie alla sponsorizzazione di Uniport, Interporto Amerigo Vespucci e Banca di credito cooperativo Castagneto Carducci, anche quest’anno il concerto, che si è svolto sabato scorso di sera in Fortezza Vecchia è stato ad ingresso gratuito.

[hidepost]

La band siciliana Agricantus è certamente uno dei gruppi italiani più famosi della scena internazionale della world music prodotta in Italia. “Akoustikòs” è il nuovo progetto musicale nel quale timbri e strumenti elettronici, elementi che da sempre hanno fatto parte della cifra stilistica e della ricerca musicale del gruppo, lasciano spazio al suono naturale, fatto di legni, corde, canne, pelli, tavole armoniche, voci, nella loro dimensione più pura. La formazione di “Akoustikòs” vede tra le sue fila Anita Vitale alla voce e piano, Mario Cripsi ai fiati arcaici e voce, Mario Rivera al basso e voce e Giovanni Lo Cascio alla batteria e percussioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora