Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alfredo Gaetani neo presidente di Interporto Campano S.p.A.

NOLA – Il nuovo presidente di Interporto Campano S.p.A. è Alfredo Gaetani. L’Assemblea dei soci ha nominato anche il nuovo Consiglio di Amministrazione, che sarà in carica per il prossimo triennio ed è composto, oltre che dal nuovo presidente, da: Claudio Ricci, confermato amministratore delegato della società, Luca Lo Giudice, Gennaro Abiosi, Riccardo Calcagni, Salvatore Maddalena, Luigi Ambrosio, Fabrizio Mannato, Francesco Mele, Pietro Boiardi e Aldo Campagnola. Il nuovo collegio sindacale è composto da: Riccardo Viganò (presidente), Aurelio Fedele e Roberto Cappabianca.

[hidepost]

L’Assemblea dei soci di Interporto Campano S.p.A. ha, inoltre, approvato il bilancio di esercizio al 31/12/2018, il quale riporta una perdita di euro 1.438.615 e un patrimonio netto di euro 54.056.394. Come è noto, nell’aprile 2017 è avvenuto il Closing con cui è divenuto efficace l’Accordo di Ristrutturazione (AdR) con il ceto bancario e, ad oggi, Interporto Campano sta provvedendo con regolarità al pagamento dei debiti finanziari (secondo le previsioni dell’AdR).

Tra le società controllate da Interporto Campano, T.I.N. S.p.A. nel 2018 ha incrementato le attività, in termini di UTI movimentate; mentre ISC S.p.A. nel corso dell’anno ha realizzato un fatturato “core”, relativo alla vendita di servizi di trazione ferroviaria, per circa euro 11 milioni e si appresta a far partire, nei prossimi mesi, il cosiddetto “Progetto TAC”, che prevede l’utilizzo per il trasporto merci della rete ferroviaria oggi dedicata alla Alta Velocità.

Il presidente, Alfredo Gaetani, ha sottolineato che «la società si affaccia a significative novità commerciali e di business. Un grande vantaggio, ad esempio, è l’opportunità della ZES (Zona Economica Speciale), che può essere un ottimo strumento per rilanciare gli investimenti nelle aree del Sud Italia, rendendo l’Interporto di Nola attrattivo per l’ingresso di nuove imprese».

L’amministratore delegato, Claudio Ricci, ha dichiarato: «Questo bilancio conferma che la società è tornata in equilibrio a livello di risultato operativo ed è stata stabilizzata dal punto di vista finanziario, secondo quanto previsto dall’AdR. Dopo aver riallacciato tutti i rapporti con gli stakeholder, ora dobbiamo passare alla fase rilancio operativo e intensificare le attività dell’Interporto. Vorrei sottolineare, infine, che lo scorso marzo, l’AGCM ha attribuito ad Interporto Campano il “Rating di Legalità” con un punteggio molto soddisfacente».

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio