Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Console USA a Firenze in visita al porto di Livorno

Nella foto (da sx): Il comandante Vogel, il console Wohlauer, i funzionari dell’AdSP, Ghio, Gagliani e Gargiulo.

LIVORNO – Il Console Generale degli Stati Uniti a Firenze, Benjamin V. Wohlauer, ha fatto tappa al quartier generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Accompagnato da una delegazione della guarnigione dell’esercito americano in Italia, guidata dal nuovo comandante Daniel J. Vogel, il console è stato ricevuto dal segretario generale facente funzione Simone Gagliani, dal dirigente promozione e comunicazione dell’Ente, Gabriele Gargiulo e dall’alto funzionario Francesco Ghio. A Wohlauer sono state illustrate le specificità e i punti di forza dello scalo labronico, che rimane ancora oggi uno dei partner privilegiati del Nord America.

[hidepost]

Il diplomatico americano ha manifestato un forte interesse per la Piattaforma Europa e, più in generale, per i progetti di sviluppo del porto della Città dei Quattro Mori, con il quale – ha ricordato – gli USA hanno rapporti commerciali sin dai tempi di Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti e uomo appassionato di vini, nei cui registri appaiono ordini per diverse bottiglie di vino toscano importate proprio da Livorno. Particolare attenzione è stata rivolta al traffico delle crociere e ai rapporti in essere con la struttura militare di Camp Darby.

La riunione si è conclusa con il tradizionale scambio dei crest.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio