Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ormeggiatori e Barcaioli di Civitavecchia con l’Escola Europea nel “Formati al Porto”

Nella foto (da sx): Eduard Rodès e Angelo Bonomo.

CIVITAVECCHIA – Quando la formazione e la conoscenza specifica guidano le azioni nel campo del lavoro. Il direttore degli Ormeggiatori e Barcaioli di Civitavecchia Angelo Bonomo, insieme al direttore dell’Escola Europea, Eduard Rodès, hanno firmato un accordo di collaborazione triennale, il quale garantisce la disponibilità ad effettuare visite marittime guidate all’interno dell’area portuale di Civitavecchia.

Il nuovo progetto “Formati al Porto”, fortemente sostenuto dall’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale e dall’Escola Europea – Intermodal Transport, ha l’ambizione di facilitare agli studenti di oggi, i futuri professionisti, la conoscenza delle professioni del settore logistico e nello specifico l’attività marittima e il trasporto intermodale.

[hidepost]

Ci troviamo in un contesto in cui il posizionamento logistico del porto di Civitavecchia, sia per quel che riguarda gli aspetti territoriali che socio-economici, deve prendere misure infrastrutturali, offrire servizi competitivi e, soprattutto, investire sul fattore umano: una comunità logistica ben preparata, capace di affrontare le sfide future e di collocare strategicamente Civitavecchia in prima linea dell’attività logistica del Mediterraneo.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di far entrare in contatto con la comunità e le attività portuali e di apprendere direttamente dalle fonti le caratteristiche delle professioni legate alle imprese portuali. Avranno un’esperienza diretta di infrastrutture, strutture e operazioni. Inoltre, il progetto migliorerà l’allineamento tra le qualifiche richieste dalle aziende e le competenze offerte dal sistema educativo.

Il Gruppo Ormeggiatori opera da sempre alla salvaguardia della sicurezza della navigazione, delle strutture portuali, dell’ambiente e delle vite umane, assicurando altresì il regolare svolgimento dei traffici. Grazie all’accordo di collaborazione appena siglato, si impegna attivamente a garantire il regolare svolgimento delle visite marittime guidate all’interno dell’area portuale di Civitavecchia.

La Escola Europea ha già acquisito una certa esperienza con questo tipo di programmi. Il progetto Forma’t Al port è stato lanciato nel 2014 a Barcellona. L’iniziativa è stata un successo e dopo il primo triennio gli accordi con sponsor e partner sono stati rinnovati all’inizio del 2018 per altri tre anni con centri più educativi disposti a partecipare.

La formazione è impartita da esperti e professionisti del settore italiano e spagnolo, assicurando ai partecipanti un contenuto educativo di alta qualità. Il team docenti, ancora da confermare, sarà composto da rappresentanti delle compagnie e delle istituzioni direttamente coinvolte nella gestione del trasporto marittimo a corto raggio in Italia.

Il corso, oltre a poter contare sull’appoggio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha il sostegno di importanti associazioni del settore, tra cui: Assoporti, Confitarma, Assarmatori.

Il corso pilota Formati Al Porto è previsto per l’autunno 2019.

L’offerta completa con tutti i corsi offerti dalla Escola Europea – Intermodal Transport con i relativi programmi si trova inhttps://escolaeuropea.eu/training/

*

L’Escola Europea – Intermodal Transport è un centro di formazione europeo e punto di riferimento per il trasporto intermodale e la logistica. Il suo principale obiettivo è quello di promuovere corsi innovativi sul trasporto intermodale come base per una logistica sostenibile in Europa.

L’organizzazione centra le proprie attività in tre aree principali: Ufficio Progetti e Innovazione, Formazione e Comunicazione, Competenza e Ricerca.

La Escola inizió le attività nel 2006 come centro di formazione per professionisti europei e studenti di logistica, gestione dei trasporti e commercio internazionale. Nel corso degli anni, ha acquisito esperienza ed know-how nelle aree di gestione di progetti nazionali ed internazionali, comunicazione, creazione di contenuti, promozione e sviluppo di cluster logistici in collaborazione con prestigiose istituzioni europee.

Per ottenere informazione sulla Escola, vai sul sito web (https://escolaeuropea.eu/) o scrivi a: info@escolaeuropea.eu

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio