Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autopalio ancora disastro ma l’ANAS non risponde

FIRENZE – Leggiamo che, sulla grave situazione della superstrada Autopalio Firenze-Siena – scrive in un dura nota l’associazione IDRA – il prefetto Lega ha incontrato i sindaci per l’Autopalio e ha incontrato due giorni fa gli amministratori con gli ingegneri responsabili dell’Area Compartimentale ANAS per ricevere un cronoprogramma attendibile dei cantieri. “Laddove non ci sia una risposta precisa – recita il comunicato – verrà interessato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la sede nazionale dell’ANAS”.

[hidepost]

Il fatto è che, almeno sul tema della sicurezza e del decoro del viadotto Falciani – continua IDRA – il ministero è già stato documentato e allertato dall’associazione fiorentina, e la direzione generale per le strade e le autostrade e per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture stradali si è attivata presso l’ANAS invitandola a garantire “attente valutazioni ed il seguito di competenza” e a “fornire direttamente all’Associazione ogni utile chiarimento relativamente alla questione, con preghiera di tenere informata anche la scrivente Direzione generale”.

Da quella nota formale, però, è trascorso più di un mese, e quasi due dall’invio della documentazione fotografica, senza riscontro alcuno.

Pertanto, IDRA ha ripreso carta e penna, e ha trasmesso ad ANAS il seguente sollecito: “Registriamo con disappunto la circostanza di non aver ancora ricevuto riscontro alla segnalazione relativa alle condizioni di palese degrado del Viadotto Falciani. Non sembra aver ottenuto la necessaria considerazione neppure l’invito rivoltoVi dal Ministero delle Infrastrutture”. E aggiunge, allegando rassegna stampa al riguardo: “Leggiamo piuttosto sulle cronache, fino alle più recenti, la protesta delle istituzioni locali, che denunciano una generale condizione di insicurezza e di degrado anche su altri viadotti dell’Autopalio, e di disagio sull’intera arteria a causa degli apparenti ritardi nella cantierizzazione degli interventi di risanamento e adeguamento”. “Torniamo dunque a sottoporVi con vivo sentimento di urgenza – così chiude la nota – il tema oggetto della nostra segnalazione, e il più generale tema della fruibilità dell’Autopalio in condizioni di sicurezza, decoro ed efficienza”.

L’associazione si conferma preoccupata – oltre che delle conseguenze che monitoraggi eventualmente non sufficientemente accurati potrebbero determinare sulla sicurezza delle persone – anche dell’indesiderabile messaggio civile e culturale che un’infrastruttura in simili condizioni di protratto degrado trasmette a chi si imbatte in essa, e ha naturalmente informato del sollecito all’ANAS sia la Direzione generale del Ministero sia i quattro sindaci della tratta toscana dell’Autopalio (Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio