Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Marina di Campo riattivato il distributore

Nella foto: Il cassetto abbandonato dove doveva sorgere il nuovo distributore di Capraia.

PORTOFERRAIO – Un successo all’Elba, mentre continua a Capraia lo standby dell’unico distributore, ormai da due anni gestito in tono minore e con frequenti pause (fuori stagione) affidate al solo servizio Self.

Prima la buona notizia: continua la campagna ispettiva della Capitaneria di Porto di Portoferraio al fine di vigilare sul regolare funzionamento dei distributori costieri di carburante sparsi sul territorio costiero elbano. Questa volta, la commissione tecnica presieduta e composta da personale della Capitaneria di Porto di Portoferraio e da rappresentanti del comando provinciale dei Vigili del Fuoco e del provveditorato Opere Pubbliche di Livorno, ha proceduto il 18 luglio – al collaudo e alla messa in funzione con esito favorevole del distributore costiero di carburante ubicato sul molo del pesce nel porto di Marina di Campo.

[hidepost]

Tale attività – sottolinea la nota della Capitaneria – prevista da specifiche norme del Codice della Navigazione,  si è resa necessaria a seguito sia del prolungato periodo di inoperatività provocato dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il porto di Marina di Campo nell’ottobre del 2018, sia dei lavori eseguiti sullo stesso molo, interessato da parziali cedimenti strutturali del manto stradale poi riparati.

Con tale attività la fascia meridionale costiera elbana potrà ora contare sulla piena operatività del rifornimento di carburanti alle imprese proprietarie di imbarcazioni commerciali, oltre naturalmente a quelle riferite alla nautica da diporto ed alla pesca sportiva.

*

Passiamo a Capraia: malgrado il reiterato intervento della direzione marittima della Toscana, il trasferimento del vetusto distributore del porto dalla banchina stradale al nuovo impianto realizzato in testa al molo sud dello scalo – posizione molto più comoda per le imbarcazioni e molto più sicura – non si è mai verificato. Inoltre la gestione dell’impianto – che è l’unico italiano sulla rotta tra la Toscana e la Sardegna, battuta da migliaia di imbarcazioni – è attiva solo nei due mesi estivi, affidata a qualche caprese di buona volontà, mentre negli altri mesi funziona solo con il self-service, più d’una volta bloccato. Il sindaco di Capraia Marida Bessi si sta ancora impegnando sia con la Capitaneria che con la gestione del porto turistico Soprotur perché sia quest’ultima a prendere in carico il servizio e a completare possibilmente il trasferimento in testa a molo. Vengono invocati anche quei principi del Codice della Navigazione che la Capitaneria di Portoferraio ha giustamente citato nella sua nota.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio