Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ancora carcasse di delfini in tutto il Tirreno centrale

LIVORNO – L’ultima carcassa è quella di uno zifio, un cetaceo di media taglia che si nutre di grandi meduse e piccoli pesci. L’hanno trovata a sud di Livorno, tra le scogliere ed è attualmente sotto esame. Ma nel giro di un mese sono stati almeno venti i resti di delfini, stenelle e pare anche globicefali rinvenuti sulle varie battigie. Non sufficiente per parlare di epidemia, ma un segnale preoccupante perché il Morbillivirus dei piccoli cetacei ha già fatto una decina di anni fa una vera strage nel Tirreno.

[hidepost]

In attesa di conoscere i risultati definitivi delle varie autopsie, è appurato che parecchie carcasse denunciavano aver lo stomaco totalmente vuoto. Qualcuno ha ipotizzato quindi una serie di morti per fame, anche se il virus in ogni caso debilita l’animale fino al punto che non riesce a cacciare.

Si moltiplicano peraltro i movimenti degli ambientalisti del mare per avvistare i cetacei piccoli e grandi del nostro mare. Sembra accertato che il numero delle balene sia in aumento, mentre i delfini sono nettamente meno delle stenelle, anche perché più difficilmente si avvicinano alle navi a differenza di queste.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio