Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Chiusa la pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso

LIVORNO – La Capitaneria di Porto ricorda che Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo ha emesso martedì scorso 6 agosto il decreto che interrompe nelle acque nazionali la pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso. Per la “Campagna di pesca 2019”, quindi, anche in Toscana, i pescatori non professionali che esercitano questa tipologia di pesca grazie all’autorizzazione degli uffici marittimi dipendenti dalla Direzione marittima di Livorno, si devono fermare.

[hidepost]

Per loro, tuttavia, sarà ancora possibile effettuare le catture degli esemplari del pregiato pesce, ma dovranno rilasciarli subito in mare, vivi (la cosiddetta tecnica del Catch and release).

In ossequio a quanto previsto dal suddetto Decreto Direttoriale n. 12690 la Guardia Costiera labronica ha reso esecutivo il divieto nell’area di giurisdizione pubblicando la disposizione ministeriale sul proprio sito internet, nello spazio dedicato agli avvisi e visibile al seguente link:

https://www.guardiacostiera.gov.it/livorno/Pages/Avviso-di-pubblicazione-del-Decreto-Direttoriale-12690—05.08.2019-Esaurimento-contingente-pesca-sportiva-e-ricreativa.aspx

La stessa Guardia costiera assicura che da oggi sarà elevato il livello di attenzione durante i controlli in mare, al fine di assicurare il rispetto della specifica normativa che tutela il tonno rosso, a salvaguardia della specie, nonché dell’intero ecosistema ambientale marino.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio