Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle ha organizzato la nuova edizione di BiLOG

GENOVA – Circle S.p.A. (“Circle”), società a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha sviluppato un team dedicato all’organizzazione di eventi a livello nazionale ed internazionale. Forte della sue esperienza nella duplice veste di azienda quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, e di promotrice di grandi incontri, Circle comunica la sua partecipazione nell’organizzazione di BiLOG 2019, Logistics and Maritime Forum, in collaborazione con Blue Hub, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria che si occupa dell’internazionalizzazione delle PMI e delle istituzioni locali.

[hidepost]

“The sustainable, resilient and connected road to 2030”: questo il titolo scelto per la seconda edizione della biennale della Logistica BILOG, Logistics and Maritime Forum, mostra-convegno che prende avvio da un accordo siglato nel luglio 2015 dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e il Comune di Piacenza.

BiLOG 2019 si terrà al La Spezia il 16 e 17 ottobre nel complesso fieristico LaSpeziaExpò. Il filo conduttore della manifestazione è ben descritto dalle tre componenti scelte per definirne il titolo e che rappresentano punti nevralgici per lo sviluppo delle reti transeuropee di trasporto: sostenibilità, resilienza e connessione.

Circle è una società di consulenza direzionale con competenze verticali distintive nel settore portuale e della logistica intermodale specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione della Supply Chain. La lunga esperienza di Circle nel settore e la sua partecipazione ai principali appuntamenti internazionali del mondo della logistica sottolineano anche la capacità organizzativa dell’azienda, che si occuperà in questo caso della gestione complessiva dell’evento, in collaborazione con Blue Hub.

Il forum analizzerà sia la dimensione regionale che quella europea, dando la possibilità di migliorare la conoscenza della politica dei trasporti e degli investimenti dell’UE nel settore dei trasporti e marittimo, sottolineando l’importanza della coesione fra tutti gli attori della catena logistica.

Tra i MAIN TOPICS dell’edizione di quest’anno: Revisione delle reti TEN-T; Lo sviluppo del traffico container e le sfide del mercato; Carburanti alternativi e bioprodotti; Digitalizzazione; Blue Growth; Horizon Europe e CEF 2; Primo e ultimo miglio ferroviario; Porto del futuro; Innovation in Logistics.

Circle sta espandendo le sue competenze e partnership internazionali soprattutto in ottica IoT, Big Data Management, Robotics e Digital Twin, e per questo motivo l’organizzazione complessiva dell’evento guarderà con particolare attenzione ai temi della digitalizzazione del mondo marittimo e portuale, alle nuove sfide e alle soluzioni del mondo IT.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio