Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il porto di Venezia chiama i porti europei

Pino Musolino

VENEZIA – Palma di Maiorca, Marsiglia, Barcellona sono solo alcuni dei porti europei cui il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, ha inviato nei giorni scorsi una lettera, invitando i colleghi ad incontrarsi a Venezia per discutere l’impatto economico ed ambientale dell’industria crocieristica e per definire delle linee guida che consentano di adottare un nuovo approccio sostenibile al turismo marittimo. Risposte positive sono già pervenute dai porti citati e altre sono attese nei prossimi giorni. A breve verrà fissata una data per un seminario sui questi temi da ospitarsi in Laguna.

[hidepost]

“Ho scritto a tutte le città europee che condividono con Venezia l’esperienza del turismo crocieristico e che si trovano nella situazione di dover bilanciare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale, il rilancio dell’occupazione con il mantenimento di una sana relazione con i territori di riferimento – dichiara il presidente Musolino- -. Credo sia utile unire le forze e le idee per definire delle linee guida per la crocieristica europea del futuro e anche per sostenere presso le compagnie armatrici la necessità di varare navigli compatibili con le nostre strutture e con l’ambiente, creando finalmente delle “crociere di classe Europa”. Per questo – conclude Musolino – intendiamo organizzare a breve un incontro-seminario a Venezia per discutere in modo franco e aperto delle soluzioni, organizzative, tecnologiche ed operative, per preservare un comparto economico così importante e, nel contempo, salvaguardare la fragilità delle nostre città storiche e del loro ambiente naturale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio