Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aree industriali SIN e SIR Livorno appello al ministro dell’Ambiente

LIVORNO – Il sindaco di Livorno e quello di Collesalvetti, insieme al presidente della Regione Enrico Rossi, hanno scritto al Ministro dell’Ambiente per riportare alla sua attenzione la questione del Sito di Interesse Nazionale (SIN) dell’area livornese.

Sito che comprende, lo ricordiamo, le aree industriale Eni e Enel ed una vasta area marina esterna alle dighe foranee.

[hidepost]

La richiesta avanzata al Ministro è quella di poter impiegare una parte delle risorse registrate sui Fondi Sviluppo e Coesione, già a bilancio della Regione Toscana, per avviare la bonifica delle aree SIN di Livorno e Collesalvetti, in modo da restituirle alla piena fruibilità della comunità locale.

Come spiega Gianfranco Simoncini, assessore allo Sviluppo Economico, “gli interventi andrebbero non solo a beneficio delle aziende già presenti, ma renderebbero le aree appetibili per aziende che volessero insediarsi sul territorio. Un territorio che, ricordiamo, è riconosciuto come area di crisi complessa, ma allo stesso tempo è caratterizzato da una scarsità di aree per insediamenti industriali”.

Nel gennaio scorso il Ministero aveva dato risposta negativa alla richiesta di usare i Fondi Sviluppo e Coesione per elaborare un progetto, stimato in 2 milioni di euro, per la caratterizzazione e la bonifica delle acque sottostanti alle aree SIN e ex SIN di Livorno.

Data l’importanza della questione, segnalata all’Amministrazione nel corso di un incontro anche da CNA e Confindustria, Regione e Comuni tornano all’attacco, proponendo un incontro al Ministro per la stipula di un accordo di programma.

L’accordo dovrebbe riguardare anche l’area del SIR (Sito Interesse Regionale) che è contiguo al SIN e per certi versi anche più ampio e con maggiore presenza di imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio