Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ammiraglio Pettorino in visita ufficiale ad Olbia

Nella foto: L’ammiraglio Pettorino sulla motovedetta della direzione marittima di Olbia.

OLBIA – Il 16 agosto, il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, ha fatto visita a diversi Comandi territoriali dipendenti della Direzione Marittima di Olbia dove ha incontrato i titolari degli Uffici, intrattenendosi con tutto il personale militare, destinato a terra e imbarcato sulle motovedette.

Il comandante generale, accompagnato dal contrammiraglio Sergio Liardo, responsabile della componente operativa della Guardia Costiera, è stato accolto dal direttore marittimo, capitano di vascello Maurizio Trogu con il quale si è recato presso l’Ufficio marittimo di Porto Conte; successivamente di Alghero e presso la Capitaneria di Porto di Porto Torres, concludendo la visita con l’Ufficio marittimo di Stintino. A bordo della motovedetta CP 291 della Guardia Costiera ha avuto modo di verificare le attività portuali di Porto Torres nonché di osservare l’Area Marina Protetta dell’Isola dell’Asinara e il litorale di Stintino.

[hidepost]

Nell’occasione ha incontrato, altresì, il sindaco di Alghero ed il vicesindaco di Porto Torres.

Inoltre, durante la conferenza stampa tenutasi presso la Capitaneria di Porto Torres con una delegazione di giornalisti intervenuti, l’ammiraglio Pettorino ha tenuto a ribadire, a chiare lettere, lo scopo fondamentale della sua visita, quale momento di concreta vicinanza a tutto il personale della Guardia Costiera con particolare riferimento a quello in servizio presso gli uffici minori, impegnato affinché i cittadini possano serenamente e in piena sicurezza godere delle esclusive bellezze ed attrazioni naturalistiche che offre il mare e la costa della Sardegna.

Sono proprio gli uffici marittimi più piccoli – ha ribadito – che assicurano e garantiscono quel presidio di legalità e quell’indiscusso valore aggiunto per il territorio e rappresentano un punto di riferimento fondamentale per gli operatori marittimi e più in generale per le comunità locali, ancor più durante la stagione estiva allorquando il turismo balneare e diportistico fa crescere lo sforzo richiesto agli uomini e delle donne della Guardia Costiera.

Il comandante generale ha concluso la sua visita ringraziando i presenti e augurando buon lavoro a tutti gli uomini e donne della Guardia Costiera, rinnovando il suo vivo apprezzamento e stima per il quotidiano lavoro ed impegno profuso al servizio della collettività.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio