Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accelera ancora l’innalzamento del Mediterraneo

LOS ANGELES – Tra le tante indagini che stanno interessando il mondo dei trasporti mondiale, quella portata recentemente a termine dall’Università del Colorado Boulder in collaborazione con la NOAA, la NASA e l’Università della Florida meridionale parla di un’accelerazione dell’innalzamento dei mari in tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

[hidepost]

«Questa accelerazione, causata soprattutto da un aumento della fusione dei ghiacci in Groenlandia e Antartide, potrebbe raddoppiare la crescita totale del livello del mare entro il 2100 rispetto alle proiezioni basate su una crescita costante. Si potrebbe passare dai circa 30 cm previsti a oltre 60 cm in più» spiega Steve Nerem, a capo dello studio. E questo, supponendo che in futuro la fusione dei ghiacci proceda come negli ultimi 25 anni, e non a ritmo più sostenuto. Peggio ancora le previsioni per il Mediterraneo, dove il ridotto apporto dei fiumi e il forte evaporamento dovuto l’aumento delle temperature fa ipotizzare un innalzamento di almeno 20 cm entro il 2050: con conseguenti drammatiche visioni per tanti porti nazionali, oltre che per le città costiere.

L’aumento di gas serra in atmosfera – sottolinea lo studio – agisce sul livello degli oceani in due modi. L’acqua più calda tende a espandersi – l’espansione termica è responsabile della metà dei 7 cm di innalzamento globale registrati dal 1993 ad oggi; inoltre, le più alte temperature incoraggiano la fusione dei ghiacci di terra e la loro immissione in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora