Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accelera ancora l’innalzamento del Mediterraneo

LOS ANGELES – Tra le tante indagini che stanno interessando il mondo dei trasporti mondiale, quella portata recentemente a termine dall’Università del Colorado Boulder in collaborazione con la NOAA, la NASA e l’Università della Florida meridionale parla di un’accelerazione dell’innalzamento dei mari in tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

[hidepost]

«Questa accelerazione, causata soprattutto da un aumento della fusione dei ghiacci in Groenlandia e Antartide, potrebbe raddoppiare la crescita totale del livello del mare entro il 2100 rispetto alle proiezioni basate su una crescita costante. Si potrebbe passare dai circa 30 cm previsti a oltre 60 cm in più» spiega Steve Nerem, a capo dello studio. E questo, supponendo che in futuro la fusione dei ghiacci proceda come negli ultimi 25 anni, e non a ritmo più sostenuto. Peggio ancora le previsioni per il Mediterraneo, dove il ridotto apporto dei fiumi e il forte evaporamento dovuto l’aumento delle temperature fa ipotizzare un innalzamento di almeno 20 cm entro il 2050: con conseguenti drammatiche visioni per tanti porti nazionali, oltre che per le città costiere.

L’aumento di gas serra in atmosfera – sottolinea lo studio – agisce sul livello degli oceani in due modi. L’acqua più calda tende a espandersi – l’espansione termica è responsabile della metà dei 7 cm di innalzamento globale registrati dal 1993 ad oggi; inoltre, le più alte temperature incoraggiano la fusione dei ghiacci di terra e la loro immissione in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio