Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Velisti diversamente abili all’Assonautica di Livorno

Nella foto: Beppe Fissore e Nedo Finocchio.

LIVORNO – Dalla settimana velica internazionale/Trofeo Accademia Navale e altre tante regate di circolo che si sono svolte in questa stagione estiva, l’Assonautica della Camera di Commercio labronica ha conquistato un “palmares” di tutto rispetto, attento in mare in particolare equipaggi (o anche singoli) con atleti diversamente abili, guidati dagli istruttori volontari Beppe Fissore e Vedo Finocchio (nella foto).

In particolare l’Assonautica livornese opera per tutto l’anno con tre tipi di imbarcazioni. Le derive 2.4mR, rigidamente in singolo, i Mart in 16 biposto (allievo e istruttore) e lo sloop “Lighea”, un cabinato sportivo di circa 10 metri totalmente restaurato e attrezzato dalla Lusben Craft del gruppo Benetti, da anni attivo nel supportare la scuola vela disabili insiemi all’altrettanto benemerito gruppo D’Alesio, anch’esso pieno di attenzioni verso i velisti dell’associazione.

[hidepost]

Nella foto: Il “Lighea” con un equipaggio.

La scuola vela di Livorno ha prodotto anche campioni diversamente abili che hanno gareggiato e vinto in competizioni internazionali, come il “veterano” Igor Macera, oggi apprezzato pure nel campo del volo a vela e degli ultraleggeri da acrobazia. Macera ha cominciato oltre dieci anni fa sui 2.4mR confermando non solo passione e determinazione ma anche una predisposizione alla vela agonistica che lo ha fatto svettare.

Sulle tracce di Igor, molti altri giovani atleti – ragazze e ragazzi – si sono avvicinati alla scuola di vela dell’Assonautica di Livorno; ed oggi, con la disponibilità del “Lighea” la scuola è in grado di organizzare cicliche lezioni di gruppo anche durante la stagione autunnale. Un impegno che si svolge in costante collaborazione con la stessa sezione velica dell’Accademia Navale di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio