Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vini italiani: ora è boom in Giappone

MILANO – I numeri sono chiari: nel primo semestre dall’accordo di libero scambio tra la UE e il Giappone, l’export del made in Italy è cresciuto del 17,2%, per un valore stimato da Sace-Simest di 3,6 miliardi di euro. Il centro studi suddetto prevede che se il trend continuerà così a fine anno il valore sarà diventato oltre 7 miliardi.

Significativo che gli aumenti maggiori dell’export italiano verso il Giappone sia costituito da vino, alimentari della nostra tradizione (+47,4%) seguito da mezzi di trasporto (+16%), abbigliamento tessili lavorati, in particolare di alta gamma (+8,4%). Nello stesso periodo i vini francesi hanno subito, in Giappone, un leggero ribasso di gradimento e sono stati scavalcati dai nostri.

[hidepost]

La drastica riduzione delle barriere doganali è solo in parte avviata. Per alcuni settori sensibili per l’economia giapponese (automobili in particolare) i dazi saranno ridotti progressivamente nel giro di 7 anni. L’accordo pone l’accento anche e specialmente sulla protezione di alcuni prodotti tipici italiani, vini Doc in testa (45 prodotti che comprendono anche formaggi e salumi): tutte le imitazioni che proliferano in altri paesi saranno discriminate in Giappone, in termini estremamente decisi. In termini europei, le imprese UE dei vini – italiane e francesi in primo piano, ma non solo – risparmieranno circa 135 milioni di euro di dazi. I giapponesi stanno imparando a bere vini di qualità; e per i produttori italiani si è aperto un importante sbocco dopo la concorrenza fatta da Australia, Sud America e anche Sudafrica (spesso da emigrati italiani).

Il punto dettagliato della situazione si farà tra pochi giorni, il 5 settembre nella Japan Week di Venezia. Seguirà il 9 ottobre il workshop di Milano per il Japan Business Group.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio