Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

47 comuni e le isole tirreniche con un contributo della Cciaa

LIVORNO – Una terra baciata dal sole quasi tutto l’anno, che regala paesaggi di armoniosa bellezza: 47 Comuni tra Livorno e Grosseto, tutto l’arcipelago, circa 200 Km di costa, una distesa di colline con vigneti ed olivi. Qui abitano anche storia, arte e cultura, antiche e moderne.

Le presenze turistiche – italiane e straniere – sono in costante aumento ma naturalmente è il periodo estivo quello in cui si registra la maggiore concentrazione di persone.

[hidepost]

È quindi la bassa stagione che deve essere promossa, perché visitare questo territorio quando il caldo lascia la sua presa può essere davvero piacevole per i turisti.

E forse non tutti sanno che la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno mette a disposizione di scuole, Cral aziendali, circoli ricreativi, parrocchie, tour operator e agenzie di viaggio un incentivo economico per coloro che, in gruppi di almeno 20 persone, soggiornino nel nostro territorio, da qualunque parte provengano.

La Cciaa dà un contributo a forfait di 350 euro a fronte di un soggiorno che preveda almeno un pernottamento nelle province di Livorno e di Grosseto. Tale importo può essere elevato fino a 500 euro nel caso in cui il pacchetto turistico preveda anche una visita a musei, teatri, parchi, cantine, acquari.

Quarantamila euro la somma complessiva stanziata dalla Camera di Commercio per questa operazione, che è valida per tutto l’anno ad esclusione del periodo estivo, fino ad esaurimento fondi. Il periodo ammesso a contributo va dall’inizio di gennaio 2019 fino a tutto maggio e dal 1° ottobre fino al 31 dicembre 2019.

Si può fare domanda fino al 10 dicembre 2019. Bando e modulistica sul sito camerale.

Info: Michela Stasio 0564/430202 – Elisabetta Rimicci 0586/231313 – Email: promozione@lg.camcom.it

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio