Ecco “Marine della Toscana”

Nella foto: Matteo Italo Ratti
VIAREGGIO – Il comparto nautica si affaccia sull’arcipelago dell’alto Tirreno si potenzia. È infatti nato di recente il “Consorzio Marine della Toscana”, che vede già fra le prime consorziate Marina Cala de’ Medici SpA, Società gestrice dell’omonimo Porto turistico di Rosignano; la Società Cooperativa L’Ormeggio, che gestisce il Marina di Salivoli; e Yacht Broker Srl, che opera all’interno del porto di Viareggio.
Amministratore unico del Consorzio, che avrà durata fino al 2050, è stato nominato Matteo Italo Ratti, che rimarrà in carica tre anni. Coordinatore è Pietro Angelini, amministratore delegato del soggetto gestore del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana e direttore generale di NAVIGO, società per l’innovazione e sviluppo della nautica con base a Viareggio.
[hidepost]
Il Consorzio – sottolinea una nota del raggruppamento – ha fra i propri obiettivi prioritari quello di promuovere, ed “esportare”, anche all’estero, il brand già ampiamente riconoscibile dei territori costieri della Toscana, che funge da cappello ed elemento aggregatore delle realtà del diporto turistico che proprio in Toscana operano; nell’ottica dello sviluppo di un turismo innovativo ed integrato, in grado di competere con quello offerto dalle strutture al di là dei confini italiani, reali competitor dei Porti del bel Paese.
Ma il Consorzio si propone anche di promuovere ed ottenere il riconoscimento, anche a livello internazionale, delle competenze acquisite dai consorziati nel campo della gestione di Marina e Porti turistici; fornire ai consorziati un programma di attività di formazione, partecipazione ed organizzazione di incontri, convegni, fiere e workshop; promuovere la cultura della collaborazione, della professionalità e della innovazione tecnologica; trattare con i fornitori di beni e servizi, nell’interesse dei consorziati, per ottenere le migliori condizioni contrattuali e, più in generale, per realizzare economie di gestione all’interno dei singoli consorziati, ma anche studiare e promuovere programmi comuni, anche in collaborazione con altre organizzazioni, per la divulgazione di prodotti o servizi offerti alla clientela dalle imprese consorziate.
“Il Consorzio ha già un proprio marchio – sottolinea Matteo Italo Ratti – che è stato presentato all’ultima edizione del salone nautico dell’alto di gamma di Viareggio, il Versilia Yachting Rendez-vous. La sua nascita rappresenta un primo passo molto importante nella direzione di una reale e fattiva collaborazione fra i Porti toscani, che speriamo possa essere sempre più condivisa ed accogliere presto nuovi Porti! Per i Porti toscani, ma credo per i Porti italiani in generale, è di fondamentale importanza ‘fare squadra’, presentarsi uniti agli appuntamenti internazionali come i saloni nautici, nonché puntare sulla qualità, sull’innovazione tecnologica e su tutto ciò che di meraviglioso ha il nostro Paese da offrire. Dovremmo prendere spunto dai nostri ‘cugini’ all’estero – conclude Ratti – come ad esempio i francesi, che già da anni si sono uniti avendo ben chiaro che la concorrenza davvero in grado di danneggiarli non è quella del vicino”.
“La nascita del consorzio rappresenta un passo decisamente rilevante – afferma a sua volta Pietro Angelini – per quanto riguarda la promozione del brand Toscana: un tassello fondamentale per il Distretto e per Navigo che, da tempo, lavorano allo sviluppo della portualità toscana anche come destinazione di alto profilo per servizi charter del turismo nautico. Non meno importante, la potenziale collaborazione tra tutti i porti e marine della regione non potrà che portare benefici sotto vari profili quali innovazione, formazione, gestione imprese e promozione alle realtà associate”.
[/hidepost]