Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ottimizzare i consumi tra Turchia e Italia

TURCHIA – A partire dal 18 luglio 2019, il progetto optiTruck, finanziato dalla Commissione Europa ha avviato la fase di test e sperimentazione di un sistema innovativo volto ad ottimizzare i consumi attraverso la realizzazione di un trasporto stradale a lungo raggio che attraverserà Turchia, Grecia e Italia, effettuando spedizioni per IKEA Transport & Logistics Services (Inter IKEA) ed Electrolux. Obiettivo della sperimentazione: testare una riduzione delle emissioni serra fino al 20%.

Due trattori Ford F-Max Comfort Plus ed. 2019, uno dei quali equipaggiato con sistemi IT innovativi, sono partiti da Uşak in Turchia il 18 luglio scorso con semirimorchi Otokar trasportando un carico IKEA Transport & Logistics Services (Inter IKEA), la quale ha aderito e supportato il progetto optiTruck durante la fase di test. Dopo aver preso il traghetto da Igoumenitsa (GR) a Brindisi (IT), il 23 luglio i mezzi hanno raggiunto il centro logistico IKEA di Piacenza. Il viaggio di ritorno è stato realizzato in collaborazione con Electrolux. I mezzi, dopo aver effettuato il carico presso lo stabilimento Electrolux di Porcia (IT), vicino a Pordenone, hanno percorso a ritroso il viaggio fatto all’andata, raggiungendo Istanbul il 30 luglio e completando un viaggio di 5.000 km e 11 giorni attraverso 3 Paesi.

[hidepost]

Unendo ed integrando tra loro le tecnologie più avanzate, dal controllo del gruppo propulsore ai sistemi di gestione intelligente del trasporto (ITS), i Partner di progetto hanno sviluppato un sistema di ottimizzazione complessivo, costituito da un insieme di componenti di controllo e previsione dei consumi, volti ad ottenere un’efficace gestione del gruppo propulsore. Grazie ad un efficiente sistema di controllo predittivo del mezzo, il progetto mira pertanto a conseguire una riduzione del consumo di carburante sino al 20% rispetto alla normale attività di trasporto stradale per un mezzo da 40 tons., nel rispetto degli standard EURO VI sulle emissioni. Per ottenere questo risultato, optiTruck impiega diverse soluzioni e tecnologie IT, quali: l’analisi dei Big Data, il cloud computing, gli algoritmi predittivi, i sistemi elettronici, la modellazione dei sistemi di propulsione e di post-trattamento, oltre alla modellazione del veicolo.

Il sistema di ottimizzazione è in grado di definire e proporre all’autista una strategia per scegliere il percorso migliore da seguire, generando un idoneo profilo di velocità grazie all’elaborazione delle informazioni fornite dai sistemi di navigazione di nuova generazione e dall’analisi dei big data tramite cloud computing. Vengono presi in considerazione e vagliati a fini predittivi i dati relativi al traffico, alle condizioni meteorologiche, alla topografia e alla rete stradale, unitamente alle specifiche del trasporto da realizzare. Il tutto si traduce in un’interfaccia su smartphone o tablet all’interno della cabina, capace di fornire all’autista profili di percorso e velocità ottimali, utilizzando le apparecchiature di bordo e il Cloud Optimizer collegato. Durante il viaggio, i sensori posti sul mezzo sperimentale registreranno il consumo di carburante, il consumo di urea (AUS 32), le emissioni di CO2 e NOx, nonché l’impatto sul carico di lavoro del conducente e sul comfort.

Oltre alle dieci componenti innovative sviluppate nell’ambito del progetto, la nostra più grande sfida è quella di testare il sistema in condizioni operative reali su questo percorso internazionale, capace di evidenziare l’importanza del nostro lavoro” afferma l’ingegner Jean-Charles Pandazis, coordinatore Progetto per optiTruck.

Il test internazionale è stato coordinato dal Gruppo Codognotto, operatore logistico globale presente con oltre 50 uffici in più di 20 Paese e con oltre 1.000 dipendenti. L’amministratore delegato, Maurizio Codognotto, ha evidenziato come: “è di estrema importanza che gli stakeholder del settore logistico supportino la ricerca con il loro know-how e le loro competenze per accelerare lo sviluppo tecnologico. La collaborazione, in un progetto di questo tipo, è sempre difficile per le aziende e gli operatori del mercato, ma abbiamo trovato un approccio pienamente cooperativo da parte dei nostri clienti IKEA Transport & Logistics Services (Inter IKEA) ed Electrolux, attori che, senza soluzione di continuità, cercano di aumentare i loro standard di responsabilità sociale e ambientale”.

“Siamo entusiasti di aggiungere al nostro portafoglio un’altra soluzione sostenibile nell’ambito del settore dei trasporti e di continuare il nostro forte impegno per la riduzione delle emissioni”, ha affermato il dottor Marcelo Marcal, purchasing director di Electrolux Logistics BA Europe.

I risultati di questo test su larga scala saranno analizzati dai partner del progetto e saranno presentati al pubblico a giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio