Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo MSC in soccorso alla gente delle Bahamas

Gianluigi Aponte

GINEVRA – Non solo business, belle vacanze e affari. Il Gruppo MSC – uno dei principali operatori mondiali nei settori dello shipping e della logistica, nonché delle crociere – ha annunciato che una delegazione composta dai senior manager del team statunitense e dai vertici di MSC Foundation, è arrivata a Nassau, Bahamas. L’obiettivo è identificare tempestivamente – con il sostegno delle autorità e delle principali organizzazioni di soccorso locali – le esigenze prioritarie a cui far fronte. La missione è volta anche a comprendere come il Gruppo possa concretamente supportare, nel breve e nel lungo periodo, le necessità di finanziamento della popolazione locale e delle imprese, nell’ambito del processo di ricostruzione a seguito del passaggio dell’uragano Dorian.

[hidepost]

Gianluigi Aponte, presidente esecutivo e fondatore del gruppo MSC, ha dichiarato: “È straziante vedere l’impatto e la devastazione che l’uragano Dorian ha portato dietro di sé sulle Bahamas e sulla popolazione. I pensieri e le preghiere di tutta la mia famiglia sono rivolti agli abitanti delle Bahamas e ai loro cari”. La nostra è un’azienda familiare che opera nel mare da oltre 300 anni – ha detto ancora Aponte – e siamo determinati nel voler sostenere i soccorsi e le operazioni di ricostruzione alle Bahamas, sia nell’immediato che nel lungo periodo. Le nostre attività sono state a lungo legate a doppio filo alla storia di questo Paese e alla sua gente. Vogliamo poter contribuire in tutti i modi possibili, sostenendoli nella ricostruzione e mettendo a disposizione tutte le nostre capacità operative.”

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio